LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università diPadova. Durante il corso [...] di Reggio nell'Emilia diretto da A. Tamburini. Nel 1904 tornò a Padova per entrare come aiuto nella clinica di Belmondo di patologia nervosa e mentale, XIV [1909], pp. 204-216); la metodica distudio istologico delle degenerazioni (Il metodo di ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] per almeno un trentennio. Fu questo un periodo ricco distudi e di amicizie d'alto livello: fu in corrispondenza con Giusto sue opere a risultati di notevole originalità, lo spingeva nei dintorni di Venezia e diPadova alla ricerca di piante e semi, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università diPadova. Assistente di patologia generale [...] studio dell'attività cerebrale e cerebellare e alla patogenesi dell'epilessia, dalla tesi per il concorso alla libera docenza - Contributo alla fisiologia delle commessure encefaliche. Sostituzioni funzionali del cervello (PadovaStudidi ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] (come a Roma, a Pisa e a Padova) era stato istituito l'insegnamento dei semplici, esso manteneva un carattere esclusivamente teorico, limitandosi alla "ostensione" delle droghe e allo studiodi alcuni classici come Galeno, Dioscuride e Plinio ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] ematologiche pediatriche il G. contribuì con lo studiodi una delle più caratteristiche anemie megaloblastiche della 1958]).
Autore e direttore di un Trattato di pediatria, I-III, Padova 1976-77 (2ª ed., con il titolo Manuale di pediatria, ibid. 1981 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] e chirurgia dell'Università diPadova, ove conseguì la laurea il 9 luglio 1902. Indirizzatosi allo studio dell'ostetricia e della ginecologia, divenne subito assistente presso la clinica ostetrico-ginecologica dell'Università di Torino, diretta da D ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'università di Messina nel 1914, fu successivamente chiamato dalla facoltà medica di Parma nel 1918, da quella diPadova nel 1922 e da quella didi Bologna per alcuni suoi studidi ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] aveva introdotto la laringoscopia come insegnamento ufficiale negli studi medici: il L. svolse i corsi specialistici in di Modena, dal 1886 alla R. Accademia delle scienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademia delle scienze diPadova. ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] di mare lo affascinò: iniparò la lingua spagnola, si appassionò allo studio dell'astronomia e delle scienze nautiche, superò gli esami di -1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. diPadova, a.a. 1983-84 (qui si trovano citati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] 1938 pubblicò a Pavia l'opera Semeiologia del midollo osseo. Studiodi morfologia clinica (che uscì in seconda edizione a Milano che vide la luce a Padova nel 1984. Aveva inoltre curato la terza edizione di Diagnostica medica differenziale, in due ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...