CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] per lo studio e la cura dei tumori e fu nominato presidente onorario della Società italiana di cancerologia. Medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, ricevette anche la medaglia d'oro dall'università diPadova per i ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] lunga malattia, il L. morì a Padova il 23 ag. 1882.
Aveva stabilito che parte del suo patrimonio fosse devoluto all'Istituto Pendola per sordomuti di Siena, agli studenti indigenti e alla promozione degli studi medico-forensi.
Fonti e Bibl.: Siena ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università diPadova, [...] , poi, essendo stata trasferita la sua docenza dall'università di Napoli a quella diPadova, in quest'ultima sede dal 1919 al 1933; nel e Lazzaro. Terminate le ostilità, tornò ai suoi studidi radiologia e riprese la carriera ospedaliera, che, come ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] . ebbe inizio nel 1920, quando divenne assistente nella clinica pediatrica dell'università diPadova. Nell'anno accademico 1920-21, avendo vinto una borsa distudio del ministero della Pubblica Istruzione, divenne "assistente straniero" nella clinica ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università diPadova, nel 1839 fu nominato assistente [...] diPadova e l'anno seguente presso quella di Roma), il C. tenne una serie di costi liberi di tale disciplina, dal 1885 al 1888, presso l'università di Roma; la facoltà medica di Alcuni cenni sulla condizione degli studi medico-idrologici in Italia nel ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] Italia, iniziò la carriera universitaria presso la clinica medica diPadova diretta da A. De Giovanni: nel 1902 fu Biblioteca comunale di Cava de' Tirreni; necr. in Il Policlinico, sez. pratica, LXIV (1957), pp. 303 s.; Università degli studidi Pisa, ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] , in collab. con G. Fatta).
Il M. fu inoltre autore di importanti studidi ordine fisico-chimico: mise a punto validi principî generali di metodologia e di tecnica (Materiali per lo studio delle proprietà osmotiche degli organi e tessuti animali, in ...
Leggi Tutto
CARRESIO, Lodovico
Claudio Mutini
Nacque a Padova nel 1463, probabilmente da famiglia di umilissime condizioni. Conseguita la laurea in filosofia e in medicina, riuscì a guadagnarsi presto una notevole [...] esauditi prima, se gli avvenimenti bellici non avessero determinato la chiusura dell'università diPadova.
Riapertosi lo Studio dopo la guerra della lega di Cambrai, il C. fu chiamato a insegnarvi medicina con la massima retribuzione offerta ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] Studiodi Siena, dove già nel 1672 risulta lettore di logica e poi, fino al 1705, prima di filosofia e quindi didi A. Bacci (Padova 1711).
Il G. morì a Siena il 15 giugno 1705.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Mss., A.50: Raccolta di nomi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] suo nome non compare in alcun repertorio dell'università diPadova. Recentemente si è ipotizzato che sia stato lettore II, Venetiis 1733, p. 855; G.G. Origlia, Istoria dello Studiodi Napoli, Napoli 1753, p. 183; C. Sprengel, Storia prammatica della ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...