FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...]
Vestì molto giovane l'abito ecclesiastico e si diede allo studio, dapprima delle arti (a questo periodo si deve la presso la famiglia Ferrari di Modena) quindi del diritto, materia in cui conseguì la laurea probabilmente a Padova alla metà degli ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] al 1882, il G. svolse anche attività distudio, pubblicando alcuni opuscoli: Apologia pro Marcellino Romano 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Misc. in on. di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] teologo don G. Cafasso.
Nel 1861 si recò a Padova per intraprendere gli studidi diritto civile e canonico, ma, turbato dai moti di indipendenza nazionale, si trasferì all'Università "La Sapienza" di Roma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura. Atti del Convegno distudidi Roma… 1995, a cura di A.L. Bonella romana, 1798-1820, Padova 2001, pp. 157, 169, 174; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica…, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] , affidati prevalentemente all'architetto-orafo Ermes Flavio de Boni da Padova, un artista al quale fece ricorso più di una volta anche per arricchire la sua già pregevole raccolta di medaglie. Se dunque furono rarissime le presenze a Mantova, sua ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] il generale era obbligato ad istituire due collegi universitari, uno a Pavia per otto studenti ed uno a Padova per quattro. Le materie distudio e di specializzazione erano il diritto canonico, le arti e la sacra teologia. Inoltre si disponeva che i ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Pisa, presso lo Studio.
Non meno importante è un'altra affermazione di Manelfi, secondo cui il M. "fece tradurre di latino in volgare lo aveva incontrato una volta per strada, a Venezia o a Padova. In quest'ultima città il M. era allora certamente in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] A. Muratori) e delle susseguenti innovazioni negli studidi storia della Chiesa. In generale, egli effettuava osservazioni astronomiche, che trasmise anche a G. Poleni a Padova; essa mostra nel contempo che la sua formazione scientifica era stata ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] i primi studi a Roma, poi a Padova e infine a Bologna dove si laureò in diritto, diventando lettore nello Studio e , I primi vocabolari italiani fino alla prima edizione della Crusca, in Studidi filologia italiana, VI (1942), pp. 163-172; G. Tancke, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] del terzo (Clark). Il primo libro è stato edito a Padova nel 1598 (In primum librum Sententiarum doctissime quaestiones), del secondo è periodo distudidi diritto a Bologna. Di fatto, già dalla metà del XIV secolo il testo di G. godette di una ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...