BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] gesuiti. All'uscita dal S. Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre e uno dei suoi maestri diPadova a dissuaderlo. Alla fine del 1680 fu inviato a studiare teologia a Padova.
Fu qui che il B. incontrò l'uomo che marcò ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] la quale raggiunse il suocero negli Stati Uniti. Nella grande proprietà di Point-Breeze, presso Filadelfia, trascorse anni di raccoglimento e distudio, di viaggi e di osservazioni, mentre si precisava la sua specializzazione nel settore zoologico ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] delle irriverenze peggio che austriache le quali l'Università diPadova lasciava commettere verso le spoglie e la memoria del latinità. Il C. pubblicava nel 1858 a Bucarest gli Studii istorice asupra originei natiunii rumâne, e giudicava il romeno ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] . 73 s.; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studiodi Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, pp. 87, 89, 95 di J. J. Murphy, Berkeley-Los Angeles-London 1978, pp. 851 11; G. C. Alessio, in Bene Florentini Candelabrum, Padova ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto distudi superiori di Firenze composta dai professori C. Paoli, A. Coen potuto valersi dell'università diPadova, italiana e in terra italiana. Dopo di allora essi avevano dovuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Novecento: Marino Berengo, a cura di G. Del Torre, Atti delle Giornate distudio su Marino Berengo storico, Venezia (17-18 gennaio 2002), Padova 2003 (in partic. M. Ambrosoli, Campagne, agricoltura e agronomia negli studidi Marino Berengo, pp. 109 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] all'Università diPadova dove si laureò in giurisprudenza nel luglio del 1821, grazie agli insegnamenti privati di diritto e nel 1823 fu eletto socio corrispondente grazie ai suoi precoci studi giuridici e filologici).
Dopo la laurea il M., che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] rapidamente, riuscendo a trovare, nonostante la vicinanza dei due importantissimi istituti universitari diPadova e di Bologna, una sua specificità nell'ambito degli studi umanistici, che attirava studenti da molte parti d'Europa.
Anche la Biblioteca ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] a un quadrumvirato che, nel la relativa libertà o tolleranza diPadova "bianca", permise come nessun'altra università italiana in regime fascista rigore distudi e impegno di coscienze, quale rese poi manifesto la Resistenza (Marchesi, E. Meneghetti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] De la Rive, sia i suoi studidi economia politica e di filosofia.
Abbandonata quasi subito la carriera (poi in Storiogr. e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale, G. di C. e l'"Armonia", in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...