I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] A caratterizzare il mercato di borsa dei valori giova soprattutto lo studio della sua attività, cioè stanze di compensazione, Torino 1920; A. De' Pietri-Tonelli, Regole d'arbitraggio di cambi, Padova 1920; A. Betti e F. Weber, Trattato di banca e di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] sofferenza degli animali, specialmente quella indotta dalla loro utilizzazione come cavie di laboratorio per gli studidi fisiologia, farmacologia e patologia sperimentale. La nascita di un attivo movimento per i "diritti degli animali", che nega sia ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1991, pp. 1535 ss.; G.M. Salerno, Il referendum, Padova 1992; AA.VV., I referendum elettorali. Seminario distudio e documentazione, a cura di F. Lanchester, in Quaderni dell'archivio di legislazione elettorale comparata, Roma 1992; P. Carnevale, Il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di numerosi comitati distudio, commissioni e altri organi di carattere politico, organi di assistenza amministrativa, organi di Massachusetts, 1952; T. Perassi, L'ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1953; Tr. Lie, In the cause of peace - Seven ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] (1909), dove fu rettore dal 1917 al 1923. Tenne anche corsi di diritto internazionale all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova e all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia.
Tra le sue opere ricordiamo: Gli enti ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 18 agosto 1902. Professore universitario dal 1935, ha insegnato a Camerino, Macerata, Padova, Napoli, Roma, dove è tuttora titolare della cattedra di diritto costituzionale.
Si [...] a studîdi filosofia del diritto, affrontando problemi di dottrina generale del diritto: si dedicò più tardi allo studio degli istituti.
Opere principali: Lineamenti di una dottrina del diritto, Padova 1930; Organo, ufficio e soggettività dell ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] orme seguirono Dumitru Cantemir, storico moldavo, e il valacco Constantin Cantacuzino, che anche fece i suoi studîdi filosofia e di diritto a Padova e portò poi alla corte del principe Constantin Brâncoveanu (1688-1714) l'influsso italiano. Ma un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] noti sono, associati, Conrad Stehel (che nel 1482 era a Padova) e Matteo Preinlein, che si sottoscrivono "Impressores veneti".
11 1924.
7. - Facsimile della Chronica Hungarorum, con uno studio preliminare di mons. W. Fraknoi, Budapest 1900; Jos. Fitz, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] convergenze o a contatti. Uno studio particolare delle trappole di tutto il mondo non si è Padova 1927.
Sui cinegenetici greci: del Cinegetico senofonteo si veda l'edizione weidmanniana di G. Pierleoni, Berlino 1902; in italiano l'ediz. scolastica di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (1300) un'università il cui sistema distudî è foggiato su quello di Bologna. Gli ultimi poeti provenzali e maiorchino Anselm Turmeda, che fu a Bologna e a Padova in ambienti di tendenze averroistiche e andò a Tunisi, dove apostatò e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...