LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] veneto. Atti del Convegno…, Padova-Venezia-Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 505-518; F. Avagliano, Don T. L. (1895-1982) storico della civiltà monastica nel Mezzogiorno d'Italia, in Atti del Seminario distudio, Torremaggiore… 1983, Montecassino 1987 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Firenze il Magliabechi, il Redi, il Viviani, a Padova il Patino ed il conte Montanari; a Venezia Iacopo giovinezza di Giambattista Vico, Bari 1932, pp. 20, 79, 151, 186; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, distudio ai tempi di Giambattista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo, Padova 1964, p. 139; R. Herde, Das Hohelied in der ), pp. 69-98; S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici di G. da M., in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 101-184; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] provinciali dell’alma provincia dei frati Minori di Milano dal 1217 al 1517, in Studi francescani, II (1915-1916), pp. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo, Padova 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] nome non figura né fra i professori dello Studio fiorentino né di quello pisano. Fu membro dell'Accademia Fiorentina, di Galilei poiché, come si apprende da una sua lettera del 24 giugno 1607 indirizzata proprio al Galilei mentre era ancora a Padova ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , Lyon 1625-54, p. 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova 1673; G. Panelli, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina della memoria, Atti del convegno distudio..., Ascoli Piceno... 1995, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] studio all'interno dell'Ordine non riuscì a conquistargli le simpatie dei sempre più influenti maestri di teologia. Con l'appoggio di duecentesche del Sacro Convento di Assisi (Istrumenti, 1168-1300), a cura di A. Bartoli Langeli, Padova 1997, pp. 10- ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] 1374; Le carte duecentesche del Sacro Convento di Assisi (Istrumenti, 1168-1300), a cura di A. Bartoli Langeli, Padova 1997, pp. 142 s., 207 s., p. 149; N. D'Acunto, Assisi nel Medio Evo. Studidi storia ecclesiastica e civile, Assisi 2002, p. 43; C. ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] s.; A. Peroni, Nota sulla "situla" di G., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli , in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. XXXVIII Settimana distudio del Centro italiano distudi sull'Alto Medioevo… 1990 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] i carmelitani il G. studiò teologia, raggiungendo il grado di "baccalaureus". Prima del 1612 svolse per tre anni l'attività di predicatore; si dedicò comunque anche alle lettere e alla poesia.
Nel 1612 si trovava a Padova ed era legato all'inquieto ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...