ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] morto nel 1529) e fece ritorno a Bologna, dove studiò matematiche sotto la direzione di Annibale della Nave. Per ; nel 1546 era pronto per addottorarsi in legge. Si recò invece a Padova (1548-49), dove segui i corsi di filosofia, di matematiche, e, ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] la loro importanza per le tradizioni popolari, in Archivio per lo studio delle tradiz. popol., VIII[1889], pp. 81-92). La pp. 69-73; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, p. 104; M.Sand, Masques et bouffons, II, Paris ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] 1988, pp. 295-358).
Sempre per l'ambito cronachistico v. Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2 ezzeliniano a Vicenza, pp. 267-322); quindi, i primi Studi ezzeliniani, a cura di G. Fasoli, ivi 1963.
Sulla ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 324; Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza, a cura di et les premiers décrétistes à la lumière d'une source nouvelle, in Studia Gratiana, VII, Bononiae 1959, pp. 273-354 (ora in Id ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e si trovò poi a collaborare con Agostino a Monaco di Baviera; morì a Brugine il 21 ottobre 1693). A Padovastudiò, coltivò amicizie durevoli (tra cui il conte Girolamo Frigimelica Roberti), entrò ragazzo nella Cappella del Santo diretta da Antonio ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , Pavia 1525, all’Accademia degli Infiammati, Padova 1540, all’Accademia degli Alterati, Firenze 1564 l’Orazione in lode della fiorentina lingua e dei fiorentini autori, in Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di P ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] Su D. e P., oltre al sempre utile G. Sforza, D. e i Pisani. Studi storici, Pisa 1873², da vedere il breve articolo di F. Flamini, D. e P menzionato in VE I IX 4 in contrapposto al padovano, come esempio della differenziazione delle parlate italiane al ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] . Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, p. 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C. Morbio, Codice Visconteo Sforzesco, Milano 1846, pp. 3286,C.Giuliani, Memorie ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] dal lascito dei libri, già appartenuti al filologo padovano V. Crescini; con le sue due serie di (1942), pp. 131-136. Commemorazioni: di E. P. Vicini e T. Sorbelli, in Studi e documenti d. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] , Le egloghe di Dante, Firenze 1969, specie pp. 55-82;G. Padoan, Un figliodi G. D. a Venezia?, in Studi in onore di M. Puppo, Padova 1969, pp. 5-13;E. Cecchini, G. D., Dante, Boccaccio. Appunti su un'attribuzione controversa, in Italia medioev. e ...
Leggi Tutto
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...
droplet
s. m. Emissione di secrezioni respiratorie e salivari in forma di goccioline, espulse quando si starnutisce e si tossisce, che rimangono sospese nell’aria; in senso estensivo, la distanza di sicurezza per rimanere fuori dalla portata...