• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [5]
Italia [6]
Europa [4]
Storia [4]
Archeologia [2]
Storia medievale [2]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]

Ernici, Monti

Enciclopedia on line

Ernici, Monti Sezione del Subappennino centrale, che accompagna sulla destra la media valle del Liri. Constano di pile potenti di calcari, e perciò hanno un’abbondante circolazione sotterranea e sono ricchi di fenomeni [...] carsici. La Valle Fredda, profondamente incassata, distingue un gruppo occidentale (Monte la Monna, 1951 m) e un gruppo orientale (Pizzo Deta, 2041 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – VALLE DEL LIRI – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernici, Monti (1)
Mostra Tutti

Canterno

Enciclopedia on line

Lago del Lazio (lungo 1700 m, largo 700; profondità max 12,6 m), di natura carsica, posto nel Subappennino centrale (M. Ernici), 5 km a S di Fiuggi, a 538 m s.l.m., di forma irregolare. Costituisce un [...] bacino chiuso, privo di emissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SUBAPPENNINO CENTRALE – CARSICA – FIUGGI – LAZIO

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] (700 mm in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco ionico, e massimi di 1100 mm nelle aree più l’idrografia superficiale è pressoché assente, salvo che nel Subappennino Dauno e nel Tavoliere. I due corsi d’acqua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] fiancheggiata verso l’esterno da una fascia collinosa (➔ Subappennino); sul versante tirrenico, invece, la zona più alta trovano raramente sopra i 1200 m; eccezionalmente, e solo nell’A. Centrale, oltre i 1400 (Rocca di Cambio, in prov. dell’Aquila, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Foggia

Enciclopedia on line

Foggia Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] 606.904 ab. nel 2020). Detta anche Capitanata, comprende 61 comuni. È formata da una pianura centrale (Tavoliere), dai rilievi prevalentemente argillosi del Subappennino Dauno (M. Cornacchia, 1151 m), a O, e dal massiccio calcareo del Gargano, a NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – ISOLE TREMITI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foggia (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali