• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Sociologia [13]
Temi generali [10]
Diritto [5]
Scienze politiche [8]
Storia [7]
Letteratura [5]
Economia [5]
Comunicazione [4]
Storia contemporanea [4]

subcultura

Enciclopedia on line

subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La s. fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche [...] e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, a seconda della loro capacità di essere assorbiti e riconvertiti nel consumo di massa, in espressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subcultura (2)
Mostra Tutti

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Farneti (Sistema politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica, 1971, pp. 202-204, 280 e segg.) definisce la subcultura politica come un «insieme di tradizioni e norme che regolano i rapporti tra gli individui e tra questi e lo stato ... Leggi Tutto

Omosessualita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Omosessualita Asher Colombo di Asher Colombo Omosessualità sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] cui avviene il coming out (oltre alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.). 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle grandi città Un altro importante cambiamento che ha investito il mondo omosessuale è l'aumento quantitativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ISTITUTO MATRIMONIALE – RITO DI PASSAGGIO – MICHEL FOUCAULT – ETEROSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

piercing

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piercing Margherita Zizi Ornamenti incastonati nel corpo La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] dal verbo to pierce che significa «bucare», «perforare». È uno dei segni distintivi del movimento punk, una subcultura giovanile nata in Inghilterra e caratterizzata dalla ribellione alle convenzioni sociali e dal rifiuto radicale del modello di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piercing (1)
Mostra Tutti

mod

Enciclopedia on line

Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda [...] cominciarono a distinguersi diverse correnti; tra queste quella degli hard mod, che forse si distaccarono di più dalla subcultura originale e che saranno riconosciuti come i primi skinheads. I m. si scontrarono spesso con altri movimenti giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUBCULTURA – MODERNISMO – LONDRA – ITALIA – JAZZ

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] intellettuale di un popolo" (v. Tocqueville, 1835-1840). Tocqueville aveva una sensibilità ugualmente spiccata per la subcultura politica. La sua analisi delle tendenze politiche dei contadini, dei borghesi e degli aristocratici francesi alla vigilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Gianni Statera Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al leader d'opinione e da questi, una volta decodificato in coerenza con la subcultura del gruppo, riproposto ai ''seguaci'', per poi delineare un complesso disegno di ricerca sul campo inteso a confermare la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – RELATIVA MINORE

anarco-rivoluzionario

NEOLOGISMI (2018)

anarco-rivoluzionario agg. Che persegue una strategia di orientamento anarchico con metodi rivoluzionari. • Si possono anche non condividere fino in fondo gli eccessi anarco-rivoluzionari di Michail [...] anche a un libro collettivo, scritto a più mani, una sorta di manifesto di uno specifico gruppo della subcultura anarco-rivoluzionaria della gioventù russa. (Stefano Garzonio, Manifesto, 3 maggio 2012, p. 11, Cultura). - Composto dal confisso anarco ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAIL BAKUNIN – SUBCULTURA – ANARCHICO – TORINO

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ha indicato tra l'altro un costume popolare regionale siciliano (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non necessariamente collegata a manifestazioni delinquenziali, oppure una modalità (violenta) di esercizio del potere, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Sottoculture e musiche giovanili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] , nel mondo occidentale nel suo complesso (e in qualche caso anche al di là di questo). Ma appartengono alla varietà delle subculture musicali giovanili anche quelle forme musicali che – come l’heavy metal, il reggae, la techno, l’hard-core o il rap ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
subcultura
subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue un particolare gruppo di una collettività,...
subculturale
subculturale agg. [der. di subcultura]. – Che è proprio, tipico, caratteristico di una subcultura: modelli, manifestazioni subculturali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali