• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [67]
Sociologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Temi generali [10]
Diritto [5]
Scienze politiche [8]
Storia [7]
Letteratura [5]
Economia [5]
Comunicazione [4]
Storia contemporanea [4]

subcultura

Enciclopedia on line

subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La s. fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche [...] e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, a seconda della loro capacità di essere assorbiti e riconvertiti nel consumo di massa, in espressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subcultura (2)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Omosessualita Asher Colombo di Asher Colombo Omosessualità sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] cui avviene il coming out (oltre alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.). 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle grandi città Un altro importante cambiamento che ha investito il mondo omosessuale è l'aumento quantitativo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ISTITUTO MATRIMONIALE – RITO DI PASSAGGIO – MICHEL FOUCAULT – ETEROSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ha indicato tra l'altro un costume popolare regionale siciliano (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non necessariamente collegata a manifestazioni delinquenziali, oppure una modalità (violenta) di esercizio del potere, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Giovani

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giovani Alessandro Cavalli Il concetto di gioventù Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] (un nuovo 'look') e così il ciclo della moda si riproduce. I comportamenti collettivi In alcune fasi storiche la subcultura giovanile si configura come una controcultura che si contrappone ai valori e ai modi di vita dominanti nella società adulta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani (1)
Mostra Tutti

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , le politiche statali), sia perché sostiene spesso tesi contraddittorie (talvolta è la conformità dei valori di una subcultura etnica ai valori della cultura egemone che spiega il successo imprenditoriale, talaltra è il contrasto tra questi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato in coerenza con la subcultura del gruppo, riproposto ai ‘seguaci’. Questa teoria ha costituito il paradigma dominante nella s. della comunicazione per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , LIV, pp. 155-162. Wolfgang, M. (a cura di), Crime and culture, New York 1968. Wolfgang, M., Ferracuti, F., The subculture of violence. Towards an integrated theory in criminology, London 1967. Wolfgang, M., Savitz, L., Johnston, N. (a cura di), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Marginalita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalità sociale Costanzo Ranci Introduzione La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] marginali sono interpretati come segnali dell'esistenza di gruppi di popolazione, non integrati culturalmente, che sviluppano una subcultura separata da quella dominante. L'esempio più evidente di questa forma di marginalità è dato dai ghetti urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] può essere entrambe le cose: devianza dei singoli dalle aspettative sociali, ma anche conformità alle aspettative di una subcultura che si contrappone alla società generale. Il conflitto che sfocia nella delinquenza in questo caso non è espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] spiegazioni del modo in cui si attua la decodificazione: una è che essa segua linee caratteristiche di una classe o di una subcultura, e che quindi il significato sia attribuito in base a interessi o punti di vista fondamentali; un'altra è che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
subcultura
subcultura s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue un particolare gruppo di una collettività,...
subculturale
subculturale agg. [der. di subcultura]. – Che è proprio, tipico, caratteristico di una subcultura: modelli, manifestazioni subculturali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali