ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] civiltà egiziana è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come una dea stante con lato. La tabella si adegua alla successione delle raffigurazioni zodiacali scolpite sul monumento, mentre ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sono principalmente due i campi sui quali si concentrano, in successione, le preoccupazioni in merito al tempo libero: il ballo ruolo dei preti «fra tradizione e innovazione»56 risulta fondamentale.
L’amore diventa il tema sul quale concentrarsi per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] che compariranno successivamente, assicurandone la successione ordinata (connexio praecedentium sequentiumque causarum); Scoto Eriugena può così suddividere l'intera realtà in quattro gradi fondamentali: la Natura che crea e non è creata, la Natura ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] elementi in contrasto con questa interpretazione, poichè la successione delle raffigurazioni non è cronologica (il 4° ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani è fondamentale lo studio di C. H. Roberts, The Codex, in Proc. of the ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e i riti
Per gli Ebrei l'osservanza della legge divina è fondamentale. Nel Talmud (un testo di commento alla Bibbia) vi sono ben Shi'a, "partito di Ali") nasce da una disputa sulla successione a Maometto. Per i Sunniti i primi successori di Maometto ( ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ordini sacri chierici formatisi in esse. Altro obbligo fondamentale incombente sul vescovo a norma del Tridentino era quello di Sisto V, il più grave e urgente era quello della successione sul trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] forma compiuta alla materia, che si organizza così a partire dalla successione di uno, tre e dieci, come Eusebio afferma poco dopo; tuttavia Alexandria, Oxford 2007. Infine, sulla teologia politica fondamentale resta R. Farina, L’impero e l’ ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] l’operato di Pier Damiani nel conclave e nella successione. L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei conti di biografica dedicata all’avellanita da Leclercq.
Del 1956 è il fondamentale e innovativo studio di J. Ryan sulle fonti canonistiche di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] figura del vicario e contemporaneamente vengono elaborate norme di successione atte a garantire la trasmissione d'ufficio del proclamò per bocca di Karl Marx che il suo progetto fondamentale - il rovesciamento del mondo rovesciato - era in perfetto ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Apostolica nel periodo in cui essa si trovò a gestire la successione a Enrico VI. Non vi fu invece alcun interesse per la di interazione fra Chiesa e comuni, risultò ora una componente fondamentale del rapporto fra le due istituzioni. Le azioni di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...