Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] infanzia e della gioventù, istituendo e favorendo gli organismi necessari a tale scopo») oltre alla cura degli interessi tra coniugi. Nel caso di cessioni di beni o di successione tra i membri del nucleo famigliare (cd. aspetto dinamico dei ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] c.c., 45 l. fall., ai sensi dei quali sarebbe necessaria la tempestiva notifica o l’accettazione della cessione. (Quando fu adempiuti, altri crediti rientrano automaticamente nel plafond «in successione di data di emissione e numero della fattura, a ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] Quanto finora osservato rivela, sia pure in modo necessariamente approssimativo, la duplice natura e funzione dell’ di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti (art. 19, co. 2, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione delle donne, l’inalienabilità del quale era tacitamente demandata l’attività logico-creativa necessaria per definire e connettere le figure di reato secondo ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] «la richiesta sono trasmessi gli atti del procedimento a tal fine necessari», senza specificare però a quali atti si riferisca. Dalla lettera del europea è intervenuta solo sotto il profilo della successione delle leggi nel tempo, ritenendo che tale ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . 47 c.p.) e offre una diversa soluzione al problema della successioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. .p. se realizzati in maniera continuativa, il reato è necessariamente abituale, sul punto Ariolli, G.-Bellini, V., op. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] fanno capo all’ente (amplius in argomento Dalfino, D., La successione tra enti nel processo, Padova, 2002, 68 ss.). Da ultimo c.
L’interruzione opera di diritto e non è necessario quindi alcun provvedimento del giudice perché si producano i relativi ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] 2014, 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l 6.2013 n. 15319. Il contraddittorio trovava infatti applicazione necessaria solo per le contestazioni di elusione nell’ambito delle imposte ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] a imporre allo Stato membro l’adozione degli atti necessari alla loro attuazione.
Nel nostro Paese l’attuazione legislativa di pari grado è generalmente disciplinato dal principio della successione delle leggi nel tempo; principio in base al quale ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] del carattere di casta della militia, consente nuovi riconoscimenti solo per successione familiare (Ass. vat. XIX); la norma è però di incerta carenza di manodopera, tanto da rendersi necessaria l'utilizzazione degli stranieri.
Poiché specialmente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...