Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] le due Americhe, la Groenlandia, l’Europa e l’Africa costituivano un’unica massa continentale che in seguito alla fuoriuscita cavallo dell’equatore si trova il Bacino di Guinea mentre più a sud si estendono quelli dell’Angola e del Capo. La zona più ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] in meta di flussi provenienti dall’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina. Quando ancora il sociale di molti potenziali migranti dai paesi della riva sud del Mediterraneo e dell’Europa orientale.
Cronologia e paesi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del caucciù, la M. e con l’eredità culturale comune ai paesi del Sud-Est asiatico.
Delle originarie forme che caratterizzavano le costruzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] gravi danni e la morte di oltre duemila persone nel Sud del Paese. Nel marzo 2024, a seguito della gravissima la Revue indigène (1927-29), che svolse una funzione di recupero dell’Africa ancestrale e del vudù con il saggio Ainsi parla l’oncle (1928 ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo per ha, con un massimo di 54 q in Arabia Saudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia e Zimbabwe, pur se in aree ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] da armi nucleari (NWFZ, Nuclear-Weapon-Free Zone). A oggi esistono nel mondo quattro regioni denuclearizzate (America Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] nero, dovuto all’introduzione di schiavi provenienti dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche la pittoresca cittadina di Spanish Town, nella fertile pianura sud-orientale; numerosi i centri minori, con prevalente carattere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sull’Oubangui (porto fluviale a Bangui), mentre la capitale è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] nel corso del 17° sec., provenienti dalla costa africana sud-orientale; organizzati in un regno fondato dalla dinastia Dlamini vicini e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale, subirono ingenti espropri di terre da parte ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] ambito del lento processo di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal 15.000 a.C la prosecuzione di quello di Napata. La civiltà meroitica si sviluppò dapprima a sud, nell’Alta N., poi nella sua fase matura (1° sec. a. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...