Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America Meridionale nel 1958 e in Unione democratico H. Humphrey, per 510.314 voti popolari. Nel Sud-Est asiatico N. perseguì il cosiddetto piano di vietnamizzazione ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] fecero dell’A. uno degli Stati più complessi dell’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di spicco degli Kofi Karikari (1867-74) tentò di riprendere il Sud, una spedizione britannica distrusse Kumasi, pur senza occuparla ...
Leggi Tutto
Benin, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Benin. Il Centro-Sud del Paese, popolato da genti fon, ospitò dal 16° sec. i piccoli regni aja (Allada, Ouidah, Popo, Dahomey, [...] francesi unirono il Dahomey (con capitale a Cotonou) all’Africa occidentale francese (1904). Povera di risorse, la colonia consultazioni locali del 2008 consegnarono le maggiori città del Sud all’opposizione. La religiosità è una presenza importante ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] , lo inglobò in una colonia (1894). Il regno del D., per quanto di dimensioni limitate, fu uno degli Stati più forti e centralizzati nell’Africa del 18°-19° sec., con complesse istituzioni e un efficiente corpo amministrativo di nomina regia. ...
Leggi Tutto
Benin, regno del
Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] –, l’area dell’od. Benin City vide a fine 13° sec. l’insediamento temporaneo di Oranminyian, della casa reale di Ife, chiamato, si dice, dagli stessi edo. Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della ...
Leggi Tutto
Sofala
Città-Stato Swahili e antico porto dell’Africa del Sud-Est, S. è situata a N dell’od. Mozambico sull’estuario dell’omonimo fiume Sofala. Per secoli punto dell’estremo Sud della cultura islamica [...] e , S. fu importante centro di commercio di oro e avorio. Gli arabi la raggiunsero nel 915 sulla via dell’oro verso i regni shona e antico Zimbabwe. Tra 14° e 15° sec. fu avamposto del sultanato Kilwa. ...
Leggi Tutto
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] a partire dall’età di Commodo, con uno spostamento delle forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell’Africa proconsolare; il fenomeno registra una significativa cesura soltanto con la tarda età ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] e babilonese. Più a lungo si mantiene Cartagine, colonia fenicia nell’Africa settentrionale e grande potenza marinara.
Nel 1° millennio a.C. si in vita nello Stato d’Israele. Il semitico sud-occidentale si distingue in due gruppi corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] politiche, istituzionali e sociali per una pace durevole. In Africa erano sei le missioni attive, tutte in paesi e di missili verso Israele, scatenavano l’offensiva aerea israeliana nel sud del Libano, fu deciso di potenziare la missione già presente ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] in modo molto diverso da quella attiva nel Sud-Est asiatico negli ultimi decenni del secolo precedente, collega l'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico), Nigeria, Corno d'Africa, e più in generale tutto l'Oceano Indiano.
Approfondimento: ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...