Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] percentuale di bambini sottopeso è, rispettivamente, del 15% e dell'11%. Nell'America Centrale e Meridionale e nel Sud-Estasiatico, i valori sono intorno al 6%, un livello vicino a quello dei Paesi industrializzati. Poiché la malnutrizione fetale è ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] lebbra è debellata nei paesi occidentali, ma resta un gravissimo problema di sanità pubblica in molti paesi africani, del Sud e del Sud-Estasiatico e dell'America Meridionale. Nel 1985, i lebbrosi nel mondo erano ancora oltre 10 milioni; grazie ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] una parte, si ricollegava a un passato storico di grande tradizione, dall’altra a contenuti culturali comuni. Il sud-estasiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologia socialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, il Laos e ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] di film esportati: anche se la distanza dagli Stati Uniti è rimasta enorme, e il mercato di riferimento ‒ il Sud-Estasiatico ‒ si è rivelato ristretto.Mentre in quel periodo ha continuato a prosperare la Golden Harvest, forte del controllo sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] al miglioramento del tenore di vita. Se all’inizio la nuova manodopera veniva ricercata in altri stati del Sud-Estasiatico, con l’eliminazione delle restrizioni sul traffico commerciale nello Stretto di Taiwan è proprio la Cina continentale a ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] nella Valle dell'Indo e nel Mediterraneo, e si espande in Africa, in Europa occidentale, in Cina e nel Sud-Estasiatico (Kroeber 1948; Jean 1987). La riduzione del suono in unità fonetiche separate e visualizzate accentua il processo di biforcazione ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] , prima nei Paesi dell'Europa meridionale, poi in alcuni Paesi ex comunisti e ancora in alcuni Paesi del Sud-Estasiatico, che il livello di sostituzione non costituisce necessariamente il naturale punto di arrivo del processo. Si registrano livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] riparazioni alle potenze straniere, aggravando il suo indebitamento e la dipendenza dalle banche europee.
Asia orientale e Sud-Estasiatico
La vittoria sulla Cina nel 1895 vede il Giappone emergere come attore internazionale e come potenza coloniale ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] – affiancò il padre nell’incarico di amministratore delegato della capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il SudEstasiatico, dalla emergente Cina al ricco Giappone, si era imposto come uno dei più importanti mercati per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] nei mari tra la Cina meridionale, il Giappone e la penisola coreana, estendendo le loro attività anche ai Paesi del sud-estasiatico. Nella prima parte del XVI secolo i wokou saccheggiano le coste cinesi meridionali, fin quando il generale Qi Jiguang ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...