Stato del Sud-Estasiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] l’isola di Atauro e l’isolotto di Jaco. Comprende inoltre il distretto di Oecussi, nella zona costiera nordoccidentale di Timor, che costituisce un’exclave in territorio indonesiano.
Per le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Estasiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] indocinesi si attribuisce la maggior parte degli idiomi dell’Asia sud-orientale. Le caratteristiche su cui si basa l’ipotesi di parte delle truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] internazionale sia con la sensibilità per i valori islamici e con l’eredità culturale comune ai paesi del Sud-Estasiatico.
Delle originarie forme che caratterizzavano le costruzioni in legno della M., antecedenti il 19° sec., rimangono rari esempi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] naga e il kachin.
L’area austroasiatica comprende le lingue dei due gruppi vietnamita e mon-khmer, parlate nel sudestasiatico continentale. Il khmer o cambogiano e diverse altre lingue non scritte tra Thailandia, Laos e Vietnam, la più occidentale ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] al 4° millennio a.C. lasciano supporre pratiche iniziali d’arboricoltura.
La migrazione di gruppi austronesiani dal Sud-Estasiatico e l’incontro con gli abitanti della Melanesia occidentale diedero origine a una cultura neolitica (3600-2000 anni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud-Estasiatico insulare, presentano una grande eterogeneità socioculturale, legata anche alla varietà ecologica della regione. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] preziosa di materie prime, il possesso del Sud-Estasiatico doveva servire per rescindere ogni contatto degli USA la battaglia di Vienna, pilastro della difesa tedesca a sud-est, iniziarono con un lancio di paracadutisti la gigantesca operazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita economica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Estasiatico, di paesi quali l’Indonesia e la Malaysia.
Fra la fine del 13° e la fine del 14° sec. S ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che il governo non ha voluto impedire: i boat peoples in fuga dal Sud-Estasiatico, i balseros che abbandonano Cuba, gli Ebrei provenienti dall’Est europeo. Si è aggiunta la massiccia immigrazione clandestina ispanofona: dal Messico in California ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...