• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [5359]
Diritto [252]
Storia [972]
Biografie [1075]
Geografia [427]
Arti visive [591]
Archeologia [441]
Europa [295]
Economia [274]
Religioni [276]
Geografia umana ed economica [185]

CORTESI, Tolomeo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tolomeo dei Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] rifugiati nei muniti castelli di Incisa e di Masio, a sud del Tanaro, verso Alessandria. L'arrivo del C. coincise 911; Rolandi Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELLO DI ANNONE – GUGLIELMO VENTURA – CONTE DI SAVOIA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Tolomeo dei (6)
Mostra Tutti

CASATI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Ettore Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] portata avanti conseguentemente. Il C. decise quindi di passare le linee tedesche e di recarsi al Sud dove aveva sede il legittimo governo italiano. Tale intento si rivelò tuttavia assai fortunoso, e l'anziano magistrato rimase bloccato negli Abruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI SONDRIO – MARIANO D'AMELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Ettore (1)
Mostra Tutti

protezione civile

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protezione civile Marina Carpineti Uniti e organizzati contro le calamità La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] regola con apposite leggi. Il concetto di protezione civile fu introdotto in Italia in seguito a una legge del 1970 con la quale si definivano una o maremoto) che il 26 dicembre 2004 flagellò il Sud-Est asiatico. Fin da subito si attivarono tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: UNIONE EUROPEA – CARABINIERI – IRPINIA – FIRENZE – TSUNAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezione civile (5)
Mostra Tutti

De Martino, Francesco

Dizionario di Storia (2010)

De Martino, Francesco Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] di quel movimento per la rinascita del Mezzogiorno che al Sud vide l’azione unitaria di socialisti e comunisti, vicesegretario l’Intervista sulla sinistra italiana curata da S. Zavoli (1998) e Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – SOCIALISMO – ROMA – PSI – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Francesco (3)
Mostra Tutti

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ai t. marittimi e aerei. Tra il 1992 e il 2008 gli occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è come gli stretti di Malacca e Lombok, nell’Asia sud-orientale, che condizionano il t. di petrolio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] di esercitare nei suoi confronti la propria competenza giurisdizionale. Nel diritto italiano la p. è prevista e punita nell’art. 1135 cod. in modo molto diverso da quella attiva nel Sud-Est asiatico negli ultimi decenni del secolo precedente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] 60° grado di latitudine sud, è vietata ogni attività militare e la sperimentazione di armi di qualsiasi tipo, comprese le armi nucleari. Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ottenuto lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – LATITUDINE – ARGENTINA

no fly zone

Enciclopedia on line

no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi anche nel Sud del Paese; la misura rimase in vigore fino al 2003, o più recentemente in Italia, dove è stato ampliato l'ambito della NFZ su Roma per tutto il periodo (dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DEL GOLFO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – UCRAINA

romano-barbariche, leggi

Enciclopedia on line

Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] (o Breviarium alaricianum), che restò in vigore nella Francia sud-occidentale e quindi in Spagna per tutta la durata del L’Edictum Theoderici, emanato dal re degli Ostrogoti stanziati in Italia, non porta il nome di legge in quanto Teodorico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE TEODOSIANO – PAULI SENTENTIAE – DIRITTO ROMANO

romano, diritto

Enciclopedia on line

Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più [...] , in quanto le tribù germaniche conservarono intatto il loro diritto consuetudinario. L'isolamento in cui venne a trovarsi il d.r. classico nel Medioevo comportò una sua trasformazione in d.r. volgare, che prevalse in Italia e nel Sud della Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – GERMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali