TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] santi, ecclesiastici, offerenti e la Vergine con il Bambino sul lato sud, santi, sante e un gruppo di monache con una mano in . Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 47-89.P. Castellani ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] alimentarii.
L'antica città si estendeva ai margini sud-occidentali dell'odierno abitato di S. Angelo in Vado I.L., XI, p. 882, nn. 5988-5994; H. Nissen, Italische Landeskunde, 1902, II, p. 381; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, p. 495. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...