Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sull’Egitto. Sollevazione antibritannica in Sudan.
1884: il governo tedesco si impegna ufficialmente a sostegno di una politica coloniale in Africa. Vengono stabiliti possedimenti in Togo, Camerun e A. delSud-ovest. Segue la costituzione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] persistenti tensioni interne tra i gruppi neri delSud e quelli islamici del Nord: le spropositate spese militari hanno per de libération nationale du Tchad (FROLINAT), appoggiato dal Sudan e successivamente dalla Libia. Nel 1968 l’estendersi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica delSudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dispiegata sul piano regionale portò a tensioni con il Marocco e il Sudan (1971), cui fece seguito, con la rivendicazione e l’occupazione della regioni (lungo la costa NO o nelle oasi delSud) sono scomparse con la modernizzazione edilizia. Edifici ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e delsud, era fondata sulla preminenza politica, sociale ed economica delle con l'occupazione di Cassala e Gallabat alla frontiera col Sudan, e del saliente di Madera alla frontiera col Kenya.
In agosto ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] circondarsi di collaboratori del suo stesso gruppo etnico (i Luba delSud-Est della Repubblica Democratica del C.), proibendo ogni etnia. A circa due mesi dall'inizio del conflitto anche il Ciad e il Sudan inviarono le loro truppe in soccorso di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] annessa all'Etiopia (tranne le province occidentali cedute al Sudan), con uno speciale statuto in favore di Asmara e e sviluppo economico, Bari 1954; R. Musatti, La via delSud, Milano 1955 (v. inoltre mezzogiorno, in questa Appendice).
Partiti ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] della guerra la Gran Bretagna era debitrice all'Egitto ed al Sudan per 470 milioni di sterline, all'‛Irāq per 100 milioni, piuttosto l'inizio di quella marcia verso i mari delsud da tempo preordinata. La decisione dello stato maggiore nipponico ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] e monarchici s'incontrarono in una località delSudan e concordarono una tregua e la convocazione 'indipendenza dell'Arabia delSud attraverso il FLOSY e la Lega dell'Arabia delSud, che però al momento del conseguimento dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fatto con il Nilo, il quale entra nel paese provenendo dalla Repubblica delSudan e vi scorre, in senso S-N, per quasi 1500 km, anche per la conservazione delle proprie lingue, come i Nubiani nel Suddel paese, i Beja a E, tra il Nilo e il Mar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il SudSudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] a Khartoum e ratificato a Bangui un accordo di pace tra il governo e i gruppi armati che controllano gran parte del territorio nazionale; per favorire la formazione di un governo di unità nazionale, nello stesso mese il premier S. Sarandji, in carica ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...