• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] 1915; G. A. Reisner, Outline of the Ancient History of the Sudan, in Sudan Notes and records, vol. I, 1918, pp. 3-15, 57- griechischen Historiker, vol. III, i, Leida 1958, pp. 277-337 (Sudan); D. M. Dixon, The Extent of W3w3t in the Old Kingdom, ... Leggi Tutto

al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh

Enciclopedia on line

al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): [...] di tre mesi, si impadronì di al-Kharṭūm, difesa dalle truppe del generale inglese Ch. G. Gordon. Conquistata gran parte del Sudan, stabilì la capitale a Omdurman, dove morì di tifo nel giugno 1885. Suo successore fu ῾Abd Allāh ibn Muḥammad at-Ta῾ā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMDURMAN – KORDOFĀN – SUDAN – GIHĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh (1)
Mostra Tutti

Evans-Pritchard, Sir Edward

Enciclopedia on line

Evans-Pritchard, Sir Edward Antropologo britannico (Crowborough, East Sussex, 1902 - Oxford 1973). Insegnò antropologia sociale a Oxford dal 1946 al 1970. Eminente ricercatore sul campo, condusse due ricerche che costituiscono pietre [...] the Azande (1937; trad. it. 1976); The Azande. History and political institutions (1971). La seconda, tra i Nuer del Sudan (1930-36), si è articolata in una serie di monografie riguardanti il matrimonio, il sistema di parentela, l'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZANDE – OXFORD – SUDAN – NUER

Wingate, Sir Francis Reginald

Enciclopedia on line

Wingate, Sir Francis Reginald Generale inglese (Broadfield 1861 - Dunbar 1953). Assegnato (1883) all'esercito egiziano, nel 1889 divenne capo del servizio segreto militare. Partecipò alle guerre contro i mahadisti, battendoli nel 1899 [...] a OmDebrekat. Comandante in capo dell'esercito egiziano e governatore generale del Sudan (1899-1916), fu poi alto commissario britannico in Egitto (1917-19). Ebbe (1920) il titolo di baronetto di Dunbar e Porto Sudan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SUDAN – EGITTO

Nadel, Siegfried Frederik

Enciclopedia on line

Antropologo sociale (Vienna 1903 - Canberra 1956); prof. di antropologia alla London school of economics, alla Durham University e all'Australian national university. Ha svolto ricerche tra i Nupe della [...] Nigeria e tra i Nuba del Sudan. Opere principali: A black Byzantium (1942); The Nuba (1947); The foundation of social anthropology (1951; trad. it. 1974); The theory of social structure (post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA – CANBERRA – NIGERIA – VIENNA

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più oscillante tra i 1500 e i 2500 m. Alcune cime come l’Amba Alagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Benī Amer

Enciclopedia on line

Benī Amer Forma araba del nome di una popolazione in preponderanza beja, abitante l’Eritrea settentrionale (Sahel). Pastori nomadi musulmani di lingua beja e tigrè, sono organizzati in una classe dominante, [...] quella dei nebtab (originari del Sudan occidentale), e una di vassalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MUSULMANI – ERITREA – NOMADI

BELTRAME, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni [...] per il Sūdān, nell'ottobre del 1853 si recò a Khartum, ove rimase per circa un anno; quindi nel dicembre del 1854, risalito il Nilo Azzurro per Sennar, raggiunse Beni Sciangol, capoluogo degli Sciangallà, facendo ritorno a Khartum il 5 aprile 1855; ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VALEGGIO SUL MINCIO – GIOVANNI BELTRAME – NILO AZZURRO – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAME, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Madi

Enciclopedia on line

Il più occidentale dei tre sottogruppi nei quali si dividono le popolazioni Moru-Madi, che parlano lingue sudanesi orientali. Comprende, oltre alle popolazioni propriamente M. anche Lugbara e Luluba, ed [...] è insediato in Uganda e nel Sudan meridionale. Per quanto legati all’allevamento bovino, i M. sono da tempo dediti all’agricoltura (miglio, patate dolci, fagioli, cassava, arachidi). L’introduzione delle coltivazioni industriali ha in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATE DOLCI – AGRICOLTURA – CASSAVA – LUGBARA – FAGIOLI

Al-Dhahab, 'Abd al-Rahman Suwwar

Enciclopedia on line

Al-Dhahab, 'Abd al-Rahman Suwwar. – Militare e uomo politico sudanese (Omdurman 1934 - Riad 2018). Mushīr (maresciallo), ministro della Difesa e comandante delle Forze aree nel 1984, l’anno successivo [...] ha assunto la carica di presidente del Sudan a seguito di un colpo di Stato, subentrandogli dal maggio 1986 il presidente eletto A.A. Al-Mīrghānī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OMDURMAN – SUDAN – RIAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali