• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Geografia [195]
Storia [185]
Biografie [142]
Geografia umana ed economica [98]
Africa [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Scienze politiche [82]
Geopolitica [65]
Archeologia [63]
Storia per continenti e paesi [41]

Frediani, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Seravezza 1783 - Il Cairo 1823). Percorse per studî archeologici l'Egitto fino alla seconda cateratta del Nilo e visitò l'oasi di Siwa, raccogliendo interessante materiale. Partecipò poi alla [...] spedizione militare organizzata da Moḥammed ῾Alī per la conquista del Sudan (1820); impazzì durante il viaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – EGITTO – SUDAN – NILO

LYON, Georges Francis

Enciclopedia Italiana (1934)

LYON, Georges Francis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore inglese, nato a Chichester nel 1795. Entrato giovanissimo nella marina britannica, fu destinato ad accompagnare Joseph Ritchie, che nel 1816 [...] che per il Garian, Beni Ulid, Socna e Sebha li condusse a Murzuch. Impediti per altro di continuare il viaggio verso il Sudan, dovettero limitarsi ad eseguire ricognizioni nei dintorni della città ove il 20 novembre il Ritchie venne a morte. Il L. da ... Leggi Tutto

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] il resto nel Sudan Anglo-Egiziano. Nasce a m. 2410 s. m., presso il M. Tacarà nell'Hamasen a SO. di Asmara e col nome di Mareb percorre un primo tratto fra il Seraè e l'Acchelè Guzai, con direzione generale N.-S., ricevendo specialmente da sinistra ... Leggi Tutto

SENEGAMBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAMBIA (Sénégambie; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Con questo nome, oggi caduto in disuso, si designavano originariamente i territorî compresi tra i fiumi Senegal e Gambia. Il nome è stato [...] esteso a tutto il versante marittimo del Sudan occidentale, dal corso del Senegal fino alla colonia inglese di Sierra Leone. Dal punto di vista politico, sono compresi sotto questo nome il Senegal propriamente detto, la Gambia inglese, la Casamance, ... Leggi Tutto
TAGS: GUINEA PORTOGHESE – SIERRA LEONE – CASAMANCE – SENEGAL – SUDAN

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] Ivory Coast, Sudan, Zaire e Reston). Il primo fu identificato nel 1967 a Marburg, in Germania, dove 25 persone, impegnate nella preparazione di colture cellulari a partire da cellule renali di Cercopithecus aethiops, si ammalarono e 7 di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

al-Mahdī, Ṣādiq

Enciclopedia on line

al-Mahdī, Ṣādiq Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] integralisti islamici condusse senza successo una politica di riconciliazione nazionale, mentre sul piano esterno ribadì il non allineamento del Sudan. Nel 1989 venne destituito da un colpo di stato guidato da al-Bashīr. Fuggito in Eritrea nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OMDURMAN – ERITREA – SUDAN – UMMA

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i suoi dintorni, in Nuova Antologia, s. 2, 15 luglio 1880, pp. 322-330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell’Alta Nubia. I Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] Poncet, M. Hansal, O. Antinori, C. Piaggia, R. Gessi, G. B. Messedaglia, C. G. Gordon. Quando nel 1884 la capitale del Sudan fu investita da Muḥammad Aḥmed el-Mahdi, l'A. non volle abbandonare la città; dopo l'uccisione del Gordon, caduto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Bashir, 'Umar Hasan Ahmad

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Bashir, 'Umar Hasan Ahmad al-Bashīr, ‘Umar Ḥasan Aḥmad. – Militare sudanese (n. Hosh Bannaga 1944 ), salito al potere nel 1989 con un colpo di stato sostenuto dal Fronte nazionale islamico di Ḥasan [...] parte meridionale del paese: il 9 luglio del 2011, infatti, le regioni meridionali hanno dato vita al nuovo Stato del Sud Sudan. In precedenza, nei primi mesi del 2003, un nuovo fronte di crisi si era aperto nella regione occidentale del Darfur, dove ... Leggi Tutto

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] e di Mopti. Lo Stato africano che, con l’indipendenza nel 1960, fu chiamato M. si era formato con il nome di Sudan nell’Africa Occidentale Francese. Il M. antico era popolato e dominato dai Malinke o Manding. Secondo la leggenda, il fondatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 98
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali