Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] e Loritja in Australia; così anche nel Giappone, cfr. Kojiki, I), o come un grande tronco d'albero bipartito (Dinca del Sūdān, Tlingit del Canada) o anche altrimenti, per es., come la traccia delle orme lasciate da un eroe che camminò sulla neve del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dello Sport e della Cultura. Con l'Ambasciata rumena a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento del Sudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] schematiche, antropomorfe, simili a quelle dell'Epipaleolitico iberico esistono anche nella regione del lago Vittoria (Kisiba) e nel Sudan francese (Kita).
Non si possiedono dati sicuri sul significato di queste pitture e sullo scopo per cui esse ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] come un favo di alveare (fig. 31). Si colora anche in vivo intensamente con determinati colori solubili nei lipoidi: (sudan III, scarlatto).
Il grasso delle cellule adipose è in forma d'emulsione (grasso, mezzo di dispersione; soluzione proteica ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] tutta la porzione tropicale dell'Africa, dell'Arabia e dell'India. È la regione nella quale la savana, principalmente nel Sūdān e a Madagascar, assume il massimo sviluppo, intersecata, lungo il corso dei fiumi che l'attraversano, da vigorose foreste ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] Delafield, col carminio alluminico, il rosso congo, il rosso di rutenio, ecc.; le membrane suberificate e cutinizzate con sudan III e tintura di Alcanna. Una doppia colorazione molto dimostrativa si ottiene impiegando il verde di iodio e il carminio ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] regionale della politica economica nazionale (per es., India, Pakistan, Nigeria, Malesia, Libano, Tunisia, Senegal, Congo, Sudan, Messico, Chile), o dove organismi appositi presiedono allo sviluppo di singole regioni (per es., la Damodar Valley ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Toscana e in Sicilia). Vi sono poi i racconti degli animali, con alcuni elementi importati dall'Oriente, altri dal Sūdān, e molti altri rassomiglianti a quelli dell'Occidente europeo; ed infine le tradizioni popolari che si riferiscono ad avvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] Nazioni Unite è limitata: i russi hanno inviato le proprie truppe solo nella Repubblica Centrafricana (Minurcat) e in Sudan (Unmis). Il settore militare ha risentito profondamente del crollo dell’Unione Sovietica. L’esercito, oggi composto da più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] il Mediterraneo. Kairouan divenne un nodo commerciale importante in cui dai porti tunisini o per le vie carovaniere dal Sudan, si incrociavano gli itinerari commerciali verso il Nord e verso l'Oriente. L'oro, proveniente soprattutto dai paesi del ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...