• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
11 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [11]
Storia [33]
Geografia [24]
Europa [19]
Storia contemporanea [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [6]

Hohlbaum, Robert

Enciclopedia on line

Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, Sudeti, 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar. Per la sua condizione di tedesco [...] di confine allontanato dalla sua terra d'origine, rivolse ogni attenzione all'idealità di una politica nazionale, irreparabilmente sconfitta dalle vicende storiche; onde il tono di orgoglioso risentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÄGERNDORF – DUISBURG – TEDESCO – SUDETI – VIENNA

Henlein, Konrad

Enciclopedia on line

Henlein, Konrad Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche [...] Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista chiese al governo cecoslovacco, nel febbraio 1937, l'autonomia assoluta per il territorio. Dopo l'annessione della regione alla Germania (1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDETENLAND – GERMANIA – LIBEREC – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henlein, Konrad (1)
Mostra Tutti

Frank, Karl Hermann

Enciclopedia on line

Frank, Karl Hermann Uomo politico nazista (Karlsbad 1898 - Praga 1946), influente membro del partito dei Tedeschi dei Sudeti. Con l'annessione dei Sudeti al Reich divenne (1938) vice Gauleiter del nuovo Gau, dal 1939 vice [...] Reichsprotektor e dal 1943 Reichsprotektor di Boemia e Moravia. Tra i responsabili del massacro di Lidice; fu condannato a morte da un tribunale cecoslovacco e impiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACRO DI LIDICE – KARLSBAD – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Karl Hermann (1)
Mostra Tutti

Runciman, Sir Walter, visconte di Doxford

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (South Shields 1870 - Chathill, Northumberland, 1949), liberale; ministro del Tesoro (1907), dell'Istruzione (1908), dell'Agricoltura (1911-14) e del Commercio (1914-16) con Asquith, [...] dei liberali (1932). Creato pari (1937), Chamberlain lo inviò in Cecoslovacchia come mediatore per la questione dei Sudeti: R. propose al governo di Praga l'applicazione immediata del principio di autodecisione delle minoranze e consegnò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – NORTHUMBERLAND – AGRICOLTURA – SUDETI – PRAGA

Chamberlain, Arthur Neville

Enciclopedia on line

Chamberlain, Arthur Neville Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] , al momento della crisi cecoslovacca, con l'incontro di Monaco (sett. 1938), che permise alla Germania di occupare i Sudeti e, successivamente, Praga (marzo 1939). Concessioni fece anche all'Italia, riconoscendo l'impero d'Etiopia e compiendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO D'ETIOPIA – GRAN BRETAGNA – BIRMINGHAM – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

WEISS, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weiss, Jiří Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 29 marzo 1913 e morto a Santa Monica (California) il 9 aprile 2004. Le sue regie si sono distinte per funzionalità narrativa, versatilità espressiva, [...] , passò definitivamente al cinema di finzione con Uloupená hranice (1947, La frontiera violata), ambientato nella zona germanofona dei Sudeti durante la crisi con la Germania del 1938, quando la popolazione si divise tra democratici e filonazisti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RELIGIONE EBRAICA – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Jiří (1)
Mostra Tutti

Masaryk, Tomáš Garrigue

Enciclopedia on line

Masaryk, Tomáš Garrigue Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] ); nelle questioni interne contribuì alla politica centralistica del nuovo stato nei confronti degli Slovacchi e della minoranza tedesca dei Sudeti. In politica estera fu fautore dell'adesione alla Piccola Intesa, dell'alleanza con la Francia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERO ZARISTA – CECOSLOVACCHIA – PICCOLA INTESA – GIOVANI CECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaryk, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

Hitler, Adolf

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hitler, Adolf Massimo L. Salvadori Il più tragico esempio di tirannide moderna Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] forze tedesche nella guerra civile spagnola; nel 1938 invase prima l'Austria, unendola alla Germania, poi annesse i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia dove abitavano circa tre milioni di Tedeschi. I capi di Stato di Francia, Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MONACO – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitler, Adolf (5)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Giacomo Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare. La [...] da l'altro"), il quale cominciava "a suonare il basso col pedale e non colla tastatura come fanno i sudeti soprani", dando così inizio ai contrabbassi indipendenti nel pedale, preludio alla autonomia della pedaliera. Secondo Costanzo, quest'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTOLICO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTOLICO, Bernardo Mario Toscano Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Davignon, il francese Coulondre. In questa linea si inserisce l'attività svolta dall'A. in occasione della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenza di Monaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni che l'A. seppe raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – CONFERENZA DI MONACO – EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTOLICO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mòravo
moravo mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
varìṡico
varisico varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali