GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a rivolgere un appello personale a Mussolini, nel settembre successivo, per esortarlo a convincere Hitler al negoziato sulla questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenza di Monaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né a persuadere gli ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] , una dopo l’altra, le sue rivendicazioni territoriali: nel 1938, all’Anschluss austriaco e all’annessione dei Sudeti seguirono la distruzione dei resti della Cecoslovacchia e la marcia di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1938, senza colpo ferire, al livello di grosses Reich, essendosi annessa l'Austria e il territorio dei tedeschi dei Sudeti, strappato alla Cecoslovacchia. La Germania, con 75 milioni di abitanti, dotata del più potente esercito del mondo e con ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
varisico
varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...