• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [324]
Patologia [23]
Medicina [62]
Biografie [36]
Biologia [22]
Arti visive [16]
Fisiologia umana [14]
Chimica [13]
Letteratura [13]
Farmacologia e terapia [10]
Religioni [12]

iperidrosi

Enciclopedia on line

Eccesso di secrezione sudorale. Si distingue un’i. primaria, quando si è davanti a forme idiopatiche di cui si ignora la causa, e un’i. secondaria quando rappresenta una manifestazione di un altro processo patologico di fondo (febbre melitense, reumatismo articolare acuto, malaria, ipertiroidismo ecc.). Per designare un’i. circoscritta a una regione si usa anche il termine efidrosi. I rimedi disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – IPERTIROIDISMO – MALARIA – FEBBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperidrosi (3)
Mostra Tutti

cromidrosi

Enciclopedia on line

Abnorme colorazione del sudore. È fenomeno secondario quando il sudore si colora, dopo essere stato secreto, per opera di batteri cromogeni; è primitivo, se si ha secrezione di sudore già colorato, come [...] è stato talora osservato in seguito a infezioni o intossicazioni varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BATTERI

ematidrosi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, emissione di sudore commisto a trasudato siero-ematico, per lo più in seguito a emorragia nel lume delle ghiandole sudoripare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

uridrosi

Enciclopedia on line

uridrosi In patologia, elevata eliminazione con il sudore di urea e di altre sostanze (acido urico, creatinina ecc.), normalmente contenute solo in tracce ed eliminate con le urine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUDORE – URINE – UREA

chinetosi

Enciclopedia on line

Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (aeroplano, automobile, barca, treno). Si tende ad attribuirla a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico. Le c. sono caratterizzate [...] da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo ecc. Farmaci atti a prevenire e combattere le c. sono l’atropina e soprattutto alcuni antistaminici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – AUTOMOBILE – VERTIGINI – AEROPLANO – ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinetosi (2)
Mostra Tutti

miliaria

Enciclopedia on line

Eruzione diffusa di piccoli elementi papulosi o vescicolari sulla cute del tronco che accompagna o segue un’aumentata sudorazione. Se ne conoscono 3 tipi: m. rubra (di colorito rosso), con elementi papulo-vescicolari [...] ; m. pustolosa, da super infezione batterica, e m. profonda, tipica dei climi tropicali. La m. cristallina deriva invece da una ritenzione di sudore nei dotti sudoriferi. Talora è presente prurito. La risoluzione è spontanea nel giro di 2-3 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUDORAZIONE – ERITEMA – PRURITO – CUTE

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] protettiva, quella termoregolatrice, quella emuntoria (eliminazione di acqua, cloruro di sodio ecc.), quella secretoria (produzione di sudore, sebo), quella sintetica (formazione di melanina e cheratina). A livello della c. avviene anche, sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] Amoore propose la divisione degli odori in classi elementari: etere, canfora, muschio, floreale, putrido, pungente, mentolo, sudore, sperma. Questo approccio ha però un valore relativo in quanto osservazioni di natura anatomica ed elettrofisiologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

ipoglicemia

Enciclopedia on line

Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] . Coma ipoglicemico Preceduto dai sintomi della crisi ipoglicemica, si manifesta con perdita della coscienza, cute bagnata di sudore ecc. Può essere causato da dosi eccessive di insulina o essere connesso a stati di iperinsulinismo. Va differenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – BIGUANIDI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoglicemia (1)
Mostra Tutti

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] infatti dimostrato che con temperatura di 36,5°-37° e con umidità relativa vicina al 100% l'evaporazione del sudore cessa, con conseguenti gravi danni dell'organismo, che possono portare anche alla morte. Alle nostre latitudini, questo è comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sudóre
sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate ghiandole (sudoripare), disseminate...
sudorazióne
sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali