GIAMAICA (XVI, p. 949)
Roberto Almagià
Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragiouniversale da tutti gli adulti, una Camera [...] Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore in capo assistito da un Consiglio privato. Il 3 gennaio 1958 la G. è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314; App. II, 11, p. 264)
Giuseppe Gentilli
Parte del territorio del Pacifico in amministrazione fiduciaria degli S. U. A., amministrato dalla marina americana dal 1947 al 1951, [...] fiduciaria americana nel Pacifico fu trasferita da Honolulu a Guam. La legislatura di Guam dal 1955 consiste solamente della Camera dei deputati, con 21 membri eletti con suffragiouniversale da tutti i cittadini di oltre 18 anni di età. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1868 si aprì a Berlino un comune parlamento doganale (Zollparlament). In tale occasione fu introdotto nel Württemberg il suffragiouniversale.
Scoppiata la guerra franco-prussiana, il Württemberg entrò subito in campagna accanto alla Prussia. Il 25 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organo esecutivo e uno legislativo eletti a suffragiouniversale, affiancati da una giustizia indipendente, nel quadro del multipartitismo. I meccanismi democratici incontrano però ancora ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] diviso in due tendenze divergenti, ma il partito laburista accresciuto notevolmente di forze in seguito alla concessione del suffragiouniversale (1918).
Tra l'autunno del 1922 e la primavera del 1929, l'avvicendamento al potere era avvenuto appunto ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] nuovo presidente si dimostrò un abile reggitore e seppe risolvere alcuni problemi: pacificazione fra negri e mulatti, concessione del suffragiouniversale, sviluppo di programmi economici e sociali con l'aiuto delle N. U. e degli Stati Uniti. Anche ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] per dare all'azione del governo l'appoggio del suffragio popolare.
Per calmare le apprensioni suscitate dalla sua coi suoi concetti (per es., di cosa, persona, eredità, successione universale), coi suoi tipi di contratto (per es., locazione di opere, ...
Leggi Tutto
Iran
Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq [...] sfiduciare il presidente della Repubblica. Il potere legislativo era demandato all’Assemblea consultiva islamica (eletta a suffragiouniversale con mandato quadriennale); il presidente della Repubblica era anche capo del governo, e pure veniva eletto ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] . Il potere legislativo fu attribuito all’Assemblea, composta dal Consiglio nazionale, eletto con sistema maggioritario e a suffragiouniversale maschile, e dal Consiglio degli Stati, nel quale sedevano due rappresentanti eletti da ogni cantone; l ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] Il Parlamento bicamerale è composto da una camera bassa, Lok Sabha (Camera del popolo), i cui membri sono eletti a suffragiouniversale ogni cinque anni, e da una camera alta ad elezione indiretta. Per la prima, la Costituzione prevede un massimo di ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...