(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] fu introdotta nel 1981. Nel 1982 si tennero elezioni legislative e nel luglio del 1984 Bagaza fu eletto a suffragiouniversale presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] '' del vecchio gruppo dirigente comunista, G. Aliev, che il 3 ottobre 1993 fu eletto Capo dello stato a suffragiouniversale. Questi cercò di rafforzare ulteriormente le sue posizioni stringendo un accordo col capo del governo S. Gusseinov (che aveva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] stato socialista, stabilisce come organi di base del potere popolare 169 Assemblee municipali, i cui membri, eletti a suffragiouniversale ogni due anni e mezzo, eleggono a loro volta ogni cinque anni l'Assemblea nazionale, organo supremo dello stato ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] la quale il potere esecutivo era affidato a un presidente della Repubblica, eletto ogni cinque anni a suffragiouniversale e non immediatamente rieleggibile: se nessun candidato raggiungeva la maggioranza assoluta si procedeva al ballottaggio tra i ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] non rinnovabile) e la limitazione dei suoi poteri a vantaggio dell'Assemblea nazionale (eletta per quattro anni a suffragiouniversale), oltre a una serie di disposizioni volte a garantire le libertà fondamentali dei cittadini. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 'abolizione della carica di presidente a vita e nella norma che prevede ogni cinque anni l'elezione a suffragiouniversale del presidente della Repubblica. Le nuove elezioni politiche, tenutesi il 2 aprile 1989, registrarono un grande successo del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ogni quattro anni a scrutinio segreto e a suffragiouniversale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità locali sono di tre specie: corporazioni municipali, consigli locali ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] emendamenti alla Costituzione, in base ai quali fu abolito il Consiglio presidenziale e fu decisa l'elezione a suffragiouniversale del Presidente. La legge islamica (šarī῾a) avrebbe costituito la base della legislazione. Il 1° ottobre Sāliḥ fu ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] poteri legislativi, approvò il 14 genn. 1975 il testo d'una convenzione per l'istituzione di elezioni a suffragiouniversale. La convenzione prevedeva un parlamento di 350 membri, lo svolgimento delle prime elezioni per la prima domenica del maggio ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] cinque anni e rieleggibile) e affidato il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 223 membri (eletti a suffragiouniversale per quattro anni).
Il clima pre-elettorale fu caratterizzato da segnali contrastanti: all'annuncio della fusione delle ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...