• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3972 risultati
Tutti i risultati [3972]
Biografie [1038]
Religioni [415]
Storia [398]
Letteratura [333]
Arti visive [320]
Filosofia [283]
Temi generali [183]
Diritto [187]
Medicina [161]
Archeologia [122]

torto

Enciclopedia Dantesca (1970)

torto Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] ". ‛ Far t. a qualcuno ' vale " comportarsi ingiustamente " nei confronti di lui, come nel contrasto fra il diavolo e s. Francesco sull'anima di Guido da Montefeltro: un d'i neri cherubini / li disse: " Non portar; non mi far torto... " (If XXVII 114 ... Leggi Tutto

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] una immagine mentale, figura, della donna reale che fu vista, ch'io vidi, giunge ora ad installarsi ed a regnare sull'anima " (Foster-Boyde, che citano a riscontro Giacomo da Lentini Or come pote 12; per l'altra interpretazione, proposta inizialmente ... Leggi Tutto

nous

Dizionario di filosofia (2009)

nous Traslitt. dal gr. νοῦς «intelletto, mente, ragione». Anassagora chiamò n. la divina ragione ordinatrice del mondo, il quale è il risultato del processo originato dal moto vorticoso prodotto nel [...] la storia del pensiero filosofico occidentale: si tratta della nozione di νοῦς ποιητικός, o intelletto attivo, introdotta nel trattato Sull’anima (➔) (III, 5, 430 a); il n. vi è descritto come separato e impassibile, immortale ed eterno, e in ragione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nous (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Afrodisiade

Dizionario di filosofia (2009)

Alessandro di Afrodisiade di Afrodisiade Filosofo (2° - 3° sec. d.C.). Insegnò la dottrina aristotelica ad Atene fra il 198 e il 211 d.C.; i suoi scritti originali a noi pervenuti sono Sul fato (in [...] mescolanza (in cui viene combattuta la concezione stoica della compenetrazione reciproca dei corpi), Sull’anima (in cui viene esposta sinteticamente la sua interpretazione della psicologia aristotelica) e una raccolta di brevi scritti e frammenti ... Leggi Tutto

temporale

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporale (sost.) Alessandro Niccoli Nei due esempi del Convivio vale " tempo ": tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia (IV V 6). Non [...] al tempo prenatale, durante il quale, a seconda della loro congiunzione e qualità, le stelle esercitano il loro influsso sull'anima; il Busnelli, rielaborando in altra direzione l'ipotesi del Giuliani, propone che D. accenni a una nascita precoce ... Leggi Tutto

signoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoria (segnoria) Alessandro Niccoli Indica il potere politico, il modo con cui viene esercitato o, anche, gli ordinamenti secondo i quali quel potere concretamente si organizza e si attua, in Cv III [...] de la segnoria di Marte. Come termine lirico cortese, si riferisce al " dominio " di Amore sull'anima del poeta: Vn II 7 Amore segnoreggiò la mia anima... e cominciò a prendere sopra me... tanta signoria... che me convenia fare tutti li suoi piaceri ... Leggi Tutto

Candido di Fulda (di nome Bruun, che muto in Candidus)

Dizionario di filosofia (2009)

Candido di Fulda (di nome Bruun, che muto in Candidus) Candido di Fulda (di nome Bruun, che mutò in Candidus) Teologo, artista, agiografo (n. seconda metà del sec. 8° - m. 845). Fu discepolo di Rabano [...] potersi attribuire a C.). Essi mostrano un evidente influsso dell’agostinismo, specialmente nelle speculazioni sull’anima immagine della Trinità, sulle attività dell’anima e sul conoscere; interessante è il dictum XII (forse sunto di un più ampio ... Leggi Tutto

influenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

influenza Vincenzo Valente È termine tecnico del linguaggio filosofico-scientifico (latino influentia, influxus) e indica l' ‛ influsso ' o la ‛ virtù ' (virtus sive influentia, Quaestio 67) esercitata [...] dai corpi celesti sul mondo sublunare. D. lo usa in riferimento all'influsso celeste sull'anima umana: Cv IV XXI 9 E in questa cotale anima è la vertude sua propria, e la intellettuale, e la divina, cioè quella influenza che detta è, dove indica l'i. ... Leggi Tutto

logoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

logoro Antonio Lanci Indica l'arnese formato da un'asticciola e da penne legate a mazzetto, con cui il falconiere richiamava il falcone presso di sé, e ricorre in If XVII 128 Come 'l falcon ch'è stato [...] XIX 62 li occhi rivolgi al logoro che gira / lo rege etterno con le rote magne, cioè al " richiamo " che Dio esercita sull'anima umana facendo girare i cieli (cfr. Pg XIV 148-149); la metafora introduce la similitudine dei vv. 64-67 Quale 'l falcon ... Leggi Tutto

Severo

Dizionario di filosofia (2009)

Severo Filosofo (2° sec. d.C.). Appartenne al cosiddetto platonismo medio. Gli si attribuscono ῾Υπομνήματα («Commentari») e uno scritto Sull’anima (di cui si conservano frammenti nella Praeparatio evangelica [...] di Eusebio), forse parte del suo commentario al Timeo, ricordato da Proclo nel suo commento allo scritto di Platone. Porfirio, nella Vita di Plotino, ricorda che le opere di S. erano lette nella cerchia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 398
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali