La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] – che a prima vista parrebbe dominata da una meditazione sull’eterno scaturita dalla paraetimologia di uno dei luoghi più cari la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima a colloquio col poeta è però solo «una fitta di ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] 8 e 9 giugno quando andrete a votare per il Parlamento europeo, sull'apposita scheda fate una decima sul simbolo della Lega» (e mima il a un altro motto, Motum Animat Spes (‘la speranza anima il movimento’). Dopo l'armistizio dell'8 settembre, la ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] mette in guardia – tutti, chi in minore chi in maggiore misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, se è vero che anche profonda conoscenza dell’animo umano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] sale al cielo in occasione della dipartita terrena dell’anima di Beatrice. Rispettivamente rosso sanguigno e bianco sono n., III 2). Come Dio fa scendere il suo amore disinteressato sull’uomo, così questo saluto discende su Dante per opera di Beatrice ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] sotto le palpebre» (Fragili, Il tre), «E vomito anche l’anima per sentirmi vivo» (Autodistruttivo, La Sad), «Anche se dura un Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento sull’omofonia); ma anche in alcune espressioni di sapore antitetico e ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] gioco.Vorrei riprendere, per avvicinarmi all’ultima tua suggestione sulla poesia, una parte del libro di Marielle Macé [La più volte richiamato nel mio lavoro:Ecco il processo che anima la vita interiore del lettore. Qualsiasi forma letteraria non si ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] di un figlio verso il padre, costretto a dannarsi l’anima per inseguirne la grandezza del genitore. In controluce, dietro lo e attore Fontane «You can act like a man!», giocando sulla pregnanza del verbo to act, già impiegato dal figlioccio nel senso ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] . Leggere assieme queste opere ci serve, per sporgersi sull'abisso di un «groviglio di tensioni irrisolte, una specie , Camunia, 1991) – i corpi che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre e solo dall’interno e mutilarsi serve ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] premessa, quotidianamente esperita da chiunque sia provvisto di un’anima, dell’essere definiti dal perdersi e non dal ritrovarsi, si riversa nella necessità di sbilanciarci e riversarci sull’altro, sugli altri, perché la salvezza del titolo sta, se ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] il regista di Kansas City racconta la corruzione dell’anima, il prodigio e la sciagura di essere nati hit me in the fuckin’ head last night» > «Mi hanno dato una botta sulla testa ieri sera»; «It’s Moby fuckin’ Dick here!», detto di una trota > ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.