Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] e nel mondo. C’è anche un modo di porre l’autore sempre sulla scena e di consentirgli di prendere parola direttamente, di ascoltare e giudicare i scrive di Rousseau:Per narrare la “storia della sua anima” o, più laicamente del “suo carattere”, [Dante ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] la storia. Nell’Ottocento, Hölderlin per primo ne immagina la solitudine, mentre scala le balze del monte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese Arnold è dal canto suo affascinato dalla sua indole di mago e incantatore, e ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] dice, e lo modula secondo le sue esigenze: «quanto a me, sulla via di casa, mi abbandonai alla morfologia e alle sue pregnanze», p. potesse consegnare la sua parte più molle, la sua anima più fragile («si limiteranno a sapermi, e saputo, impazzirò ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide Jung la definì una figura dell'archetipo dell'Anima. La bellezza che ammalaAvevo raggiunto quel punto di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] vello d’oro, che si trovava in un bosco sacro della Colchide, sulle rive del Mar Nero, custodito dal re Eeta, il padre di Medea . 250Così infatti mi predisse l’anima di Tiresiail giorno in cui scesi ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Amano Corpus Animae il titolo dell’evento che mescola onomastica giapponese e latino, giocando però anche sull’omofonia di anime (i cartoni animati giapponesi) e di anima, -ae.Le code sono lunghe per entrare nel pop-up store, espressione usata per un ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] dello spirito. La virtù e il prezzoEd ecco quelli che siedono sull’orlo dei mari e aspettano il ritorno resistendo al dolore della 5,2). Non ancora o giàCiò che può condurre l’animo umano, istintivamente portato a sperare, a snaturare l’attesa è ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] grazie a Petrini e oggi diffusa a livello planetario – fa leva sull’ormai storico slogan di Slow Food: «Buono, pulito e giusto»: costruisce discorsi. Inoltre [...] presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi, genera economia». ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] 2009), Jerusalem di Alan Moore (Rizzoli, 2017), L’anima che fugge di Harold Brodkey (Fandango, 2018). Si tratta era da discutere a tavolino, in linea di massima si concordava sull’eventualità di un vuoto di potere(nell’originale vi sono diversi ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] , 2009, pp. 637-685.Casapullo, R., Sull’edizione di un testo mediolatino a tradizione sovrabbondante: il 9-25.Ead., Suor Teresa di s. Geronimo, Il Castello dell’anima, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2013.Mercalli, G., Vulcani e fenomeni vulcanici ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della scienza fisica, considerata da Aristotele...
Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara.