• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia [93]
Biografie [43]
Geografia [30]
Arti visive [36]
Archeologia [27]
Asia [16]
Africa [17]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]
Storia medievale [13]

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] . La locale dinastia Daju fu soppiantata dai Tunjur (ca. 13° sec.), che a metà 17° sec. cedettero il potere ai sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a fondo la regione, dove si erano stabiliti gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

İstanbul

Enciclopedia on line

İstanbul İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Costantinopoli nel 1391-96 e nel 1422; cadde infine nel 1453. Costantinopoli divenne sede della corte e del governo dei sultani turchi soltanto nel 1465 e, da allora, comprese amministrativamente anche Scutari e si arricchì di Beyoǧlu (Pera), il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMPERO LATINO D’ORIENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su İstanbul (4)
Mostra Tutti

Mozambico, isola di

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico, isola di Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di fronte all’isola di M., con la sconfitta dei sultani di Angoche e Farelay, e poi all’entroterra nel 1912. L’UNESCO ha dichiarato nel 1991 l’isola di M. patrimonio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] dell’almoravide Yūsuf saccheggiarono la città che, come il resto della Spagna musulmana, fu sottomessa al dominio dei sultani marocchini. Conquistata dall’esercito degli Almohadi (1147), dopo il 1163 quartier-generale delle forze almohadi di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] beduini Darandolle (Abgal); nel 19° sec. passò prima in potere del sultano dell’Oman, poi (1871) sotto la sovranità dei sultani di Zanzibar. Nel 1872 fu da questi ceduta in affitto all’Italia, che nel 1905 ne acquistò la piena sovranità. Capoluogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] le crociate ne tornarono padroni i Bizantini. Nel 1326 fu conquistata da Orkhān che ne fece la capitale del nuovo sultanato ottomano; quando la capitale fu trasferita ad Adrianopoli (dopo il 1361), restò la città più venerata dai Turchi. La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

Tunisi

Enciclopedia on line

Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] T. acquistò importanza solo dopo la conquista araba (695). La maggior floridezza si ebbe nel 13°-14° sec., sotto i sultani Hafsidi successori degli Almohadi. Durante l’ottava crociata fu a lungo e inutilmente assediata da Luigi IX re di Francia (1270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GIANNIZZERI – CARTAGINE – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisi (4)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] rapporto con l’entroterra. La costa del T. fu esplorata all’inizio del 16° sec. dai Portoghesi. Caduti in mano ai sultani arabi di Mascate e poi di Zanzibar, i centri costieri divennero basi del commercio dell’avorio e degli schiavi. Alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sultana
sultana s. f. [der. di sultano]. – 1. La moglie o la madre del sultano. 2. Nome di un divano rotondo, basso, da tenere al centro della stanza (detto anche divano alla turca).
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali