• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
53 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Mentawai, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Indonesia (6097 km2 con 21.000 ab. ca.), allungato parallelamente alla costa occidentale di Sumatra, a circa 150 km di distanza; è formato da circa 70 isole, fra cui le più importanti sono [...] quelle di Siberut, la più grande, Sipora e il gruppo delle Pagai. Tutto l’arcipelago è di origine vulcanica, di natura collinosa e fertile (canna da zucchero, tabacco, noci di cocco, copra, che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – SUMATRA

Cerruti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI NIAS – VARAZZE – PENANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerruti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] dai 1400 ai 4000 mm annui; e subequatoriale nelle isole meridionali. Le piogge sono più abbondanti e continue a O (Padang, nell’isola di Sumatra, 3800-4000 mm annui) che a E (Kupang, nell’ isola di Timor, 1400 mm annui), e più lungo le coste che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Bangka

Enciclopedia on line

Isola dell’Indonesia (11.984 km2 con 986.300 ab. nel 2006), lungo la costa sud-orientale di Sumatra, da cui è separata mediante lo stretto omonimo. Centro principale è Pangkalpinang (capoluogo della provincia [...] di Kepulauan Bangka Belitung). Ricchi giacimenti di stagno, la popolazione dedita alle attività minerarie è prevalentemente cinese. La coltura principale è quella del pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OMONIMO. CENTRO – INDONESIA – SUMATRA – STAGNO

Krakatau

Enciclopedia on line

Krakatau (o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola [...] di 33 km2, smembrata da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, proiettando nell’atmosfera un’enorme quantità di materiale e causando un maremoto che danneggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – KRAKATOA – SUMATRA – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krakatau (1)
Mostra Tutti

Sonda, Isole della

Enciclopedia on line

Sonda, Isole della Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] Isole della S., a E di Giava (Bali, Lombok, Sumbawa, Sumba, Flores, Timor, Alor, Solor ecc.). Politicamente l’arcipelago appartiene all’Indonesia, a esclusione del settore settentrionale dell’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – SUBDUZIONE – INDONESIA – TIMOR EST – SARAWAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonda, Isole della (1)
Mostra Tutti

Aceh

Enciclopedia on line

(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isola di Sumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] energetiche (petrolio e gas naturale). Nel 2004 è stata devastata da un violento maremoto. Nel 16° sec. sede di un sultanato musulmano, con capitale Kutaraja. I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI SUMATRA – AGRICOLTURA – INDONESIA

Palembang

Enciclopedia on line

Palembang Città dell’Indonesia (1.342.258 ab. nel 2005; 1.770.000 nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. di Sumatra Meridionale. Importante polo industriale (stabilimenti chimici [...] e il cui prestigio è sensibilmente aumentato negli ultimi anni del 20° sec.). Antichissima capitale del regno indonesiano di Śrīvijaya (➔ Sumatra), fu porto fiorente fin dai primi secoli dell’era volgare; nel Medioevo fu una delle basi principali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASIA SUD-ORIENTALE – ERA VOLGARE – ISLAMISMO – INDONESIA – ŚRĪVIJAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palembang (1)
Mostra Tutti

Pinto, Fernão Mendes

Enciclopedia on line

Pinto, Fernão Mendes Viaggiatore (Montemor-o-Velho, Coimbra, 1509 - Almada 1583). Per vent'anni, dopo il 1537, percorse i paesi dell'Asia orientale toccando Malacca, Sumatra, la Cina e spingendosi sino al Giappone. Ha lasciato [...] una relazione (Peregrinação, post., 1614) in larga parte fantasiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SUMATRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinto, Fernão Mendes (1)
Mostra Tutti

Cinese Meridionale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – PENISOLA MALESE – OCEANO PACIFICO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali