• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
53 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Cónti, Niccolò dei

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] sosta sulle coste arabiche, l'India. Percorse il Deccan e, toccando poi Ceylon e la costa presso Madras, giunse a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi derivati da altre fonti, diventano qui incerte; il C. visitò alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – OCEANO INDIANO – INDOCINA – CHIOGGIA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina e l'India e giungendo fino a Sumatra e Giava. Più facile è trovare generi e famiglie ad amplissima distribuzione: la famiglia dei Muridae, comprendente i comuni topi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] come alcune proscimmie e scimmie catarrine tra le quali l'orango, che vive nella giungla delle isole di Borneo e di Sumatra ma che, come molte altre specie animali e vegetali, è in via d'estinzione Vangala, jangal, jungle, giungla In sanscrito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] i primi contatti con la Cina, sorse nel paese ‒ soprattutto a Giava e a Sumatra ‒ una serie di regni buddisti e induisti. Tra questi acquisirono una particolare importanza a Sumatra, dal 7° secolo, il regno di Srivijaya e a Giava, nel 14° e 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] potenza coloniale del nuovo Regno dei Paesi Bassi fu restaurata, ma le resistenze del governatore dei possedimenti inglesi di Sumatra, T.S. Raffles, che in concorrenza con Batavia aveva fondato Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] a quinte. A O si svolge parallela la catena dei Monti Arakan, che le isole Nicobare e Andamane collegano a Sumatra, a E la catena dell’Annam. Notevole è il contrasto morfologico tra gli altipiani dell’interno e le parti periferiche caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

Malesia

Enciclopedia on line

Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] .; se ne trova il primo esempio su una pietra tombale della fine del 14° sec. nel Pasai (nella zona settentrionale di Sumatra). Nel periodo di transizione tra la letteratura classica e quella moderna spicca solitaria la figura di A. bin A.K. Munsyi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – ASIA SUD-ORIENTALE – ASPETTO VERBALE – ISOLA DI GIAVA – LINGUA CREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesia (15)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] città di Menado era stata quasi distrutta dai bombardamenti aerei. Nel dopoguerra Celebes ha risentito assai meno di Giava e di Sumatra l'influenza del nascente nazionalismo indonesiano; ed ha rappresentato, anzi, con gli altri paesi del Grande Est o ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – GRANTURCO – ARACHIDE – MAKASSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] spezie che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il 1439 fino a Sumatra e forse a Giava; altri veneziani (Caterino Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] sviluppi della guerra sul fronte orientale. L'entrata in guerra del Giappone e la caduta di Singapore, l'occupazione di Sumatra e di Giava, resero critica la situazione britannica nell'Oceano Indiano, dove era scarsamente difesa l'isola di Ceylon, di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali