• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [4929]
Archeologia [528]
Geografia [504]
Arti visive [560]
Storia [493]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (v. vol. vii, p. 800) G. Voza Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] massima espansione. L'abitato lungo tutto il lato orientale ha un suo limite fisico nella balza rocciosa che segna il suolo in maniera più pronunziata nella estremità meridionale del suo sviluppo. Non è da escludere però che l'abitato si sviluppasse ... Leggi Tutto

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] all'agricoltura e di problemi di pedologia: ricorderemo le ricerche sull'alios - uno strato di arenarla subito sotto il suolo vegetale - del litorale laziale e sull'Azione caolinizzante delle radici sulle rocce laviche romane (in Rend. d. R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

KISH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISH G. Furlani G. Ambrosetti G. Furlani G. Ambrosetti Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] , una del tempio principale e l'altra del tempio piccolo; i templi erano dedicati a Ninlil e Ninanna. Ad O del Khursagkalama il suolo vergine fu raggiunto a 17 m di profondità; nello strato tra gli 11 e 14 m si sono trovate tombe con oggetti simili a ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] e di Edessa; esso, fondato nella roccia, era connesso ad una sorgente sacra. Oltre a queste costruzioni affioranti sul suolo, gli ultimi scavi hanno rivelato i resti di vari altri complessi architettonici ad esse contemporanei, databili cioè tra il V ... Leggi Tutto

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE G. Garbini Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük. Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] . 46-50), fu assai breve: dopo trecento anni la città, già altre volte distrutta dal fuoco, fu rasa al suolo definitivamente, e solo qualche sporadico insediamento vi si conservò saltuariamente; una fortezza rimase in uso fino al periodo ellenistico ... Leggi Tutto

Palmira

Enciclopedia on line

(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] mura della città. Nel 638, P. fu conquistata dagli Arabi; e circa un secolo dopo, nella lotta civile per il califfato, fu rasa al suolo per ordine dell’ultimo sovrano omayyade. La ‘città ellenistica’ era costituita tra il 3° e il 2° sec. a.C. da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ANFITEATRO ROMANO – KHALED AL-ASAAD – VICINO ORIENTE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmira (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del paesaggio, cosparso di alberi e di collinette, col terreno degradante da una zona all'altra senza una linea diritta per il suolo, crea a prima vista un'espressione di spazio; ma a un più attento esame si nota che uno spazio profondo non esiste ... Leggi Tutto

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] suo sito, una resistenza decisiva sicché, dopo la sconfitta delle sue armate, diviene preda di Filippo che la rade al suolo (348). La sua storia è praticamente finita e, com'è chiaro dalle testimonianze archeologiche, anche la sua vita urbanistica e ... Leggi Tutto

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] spessori di löss dall'Europa centrale, alla Russia, all'Asia Centrale e alla Cina, poi evoluti in orizzonti di suolo nelle successive fasi umide, permette delle correlazioni plausibili. Questo sembra essere il caso del III Interglaciale (ca. 60.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] dunque l'aspetto di una piazza di forma trapezoidale, con una superficie approssimativa di circa 4.200 m2 e con un suolo di terra battuta. La sua descrizione negli anni 600 potrebbe essere la seguente: sul lato S due templi; rispettivamente sui lati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali