• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [4929]
Economia [153]
Geografia [504]
Arti visive [560]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] un lato di migliorare l'agricoltura e dall'altro di estendere l'industrializzazione anche nelle aree più interne. L'utilizzazione del suolo ha subito sensibili variazioni: i prati e pascoli permanenti sono diminuiti (dal 35,4% del 1975 al 10,9% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito dei forni Martin-Siemens (a suola, alimentati a gas). Nel settore dei trasporti l'elettrificazione ha ricevuto un nuovo impulso nelle ferrovie e con il moltiplicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034) Onorio GOBBATO Carlo DELLA VALLE F.G. Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 34.732; La Goletta, 26.323; Msaken, 26.142; Hammam-Lif, 22.060. Condizioni economiche. - Anche se le risorse del suolo non hanno più l'importanza preponderante di un tempo nei riguardi del reddito nazionale, ciò non di meno l'agricoltura tunisina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO – ENERGIA ELETTRICA – IRREDENTISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] per l'agricoltura; b) esecuzione ed agevolazione della raccolta, della lavorazione e del collocamento dei prodotti del suolo e delle industrie connesse all'agricoltura; c) operazioni di ammasso volontario e gestione collettiva dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ma anche quelli esclusi per ragioni di spazio. Tale ricchezza attesta la radicata e variegata presenza sul suolo italiano di una propensione alla riflessione in campo economico che rende testimonianza delle capacità intellettuali e imprenditoriali ... Leggi Tutto

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] fu portato a 5.000.000. Al consolidamento della struttura economica corrispose un incremento delle iniziative per il reperimento sul suolo nazionale di fonti di materie prime per l'industria chimica. Perciò, oltre alle miniere di blenda e di galena a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tasse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tasse Maria Grazia Galimberti Il prezzo di alcuni servizi pubblici Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] nel caso dello stabilimento balneare –, sulle tasse di circolazione di veicoli e motoscafi e sulla tassa per l’occupazione di suolo pubblico (per esempio, nel caso di un bar con tavolini all’esterno). Lo stesso servizio di raccolta dei rifiuti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTE PUBBLICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasse (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISRAELE Ettore ANCHIERI Umberto BONAPACE Florio GRADI Umberto BONAPACE * Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] sfruttamento delle acque del Giordano è inoltre in corso di attuazione ed ha per scopo di convogliare le acque agli aridi suoli della Giudea meridionale e del Negev. Al Negev, già dal 1955, giungono attraverso un acquedotto le acque del Yarkon. Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688) Francesco TODARO Carmelo ARRIGO Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] delle provviste alimentari dell'endosperma - induce ad attribuire maggiore importanza anche per il grano allo strato più profondo del suolo, da cui la radice stessa non manca di trarre una parte dell'acqua necessaria alla pianta. Da ricordare infine ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1930 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – ANTICRITTOGAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] economica legata essenzialmente alla terra; il secondo comprende le imprese che attendono alla trasformazione dei prodotti del suolo e delle miniere; il terzo settore infine comprende le imprese che attendono alla prestazione di servizi volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali