Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ha fiducia nella creatività infantile; a chi sa quale valore di liberazione possa avere la parola. «Tutti gli usi della parola a tutti» mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo. ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] toponimi in gallurese non hanno la -s finale: si considerino i nomi ufficiali di Bortigiadas e Aggius, che in gallurese suonano invece Bultiggjata e Àggju.Quanto al contatto tra sassarese e sardo, si pensi alla varietà di Sennori; dove, al contrario ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] col suo disturbo bipolare, attenuato anche grazie alla scrittura, vengono istillati dalle malelingue della gente. Il suono delle domande ricorrenti – per mettere in difficoltà l’altro durante una conversazione – riecheggia nella testa, sovrastando ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] e giornalistica. La sua è una prosa riccamente figurale che gioca specialmente con similitudini, metafore e iperboli, figure di suono e variazioni morfologiche. Esempio di questa scrittura lo si trova in uno dei reportage raccolti nel volume Processo ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] con grande energia (< to pump)’, scratch ‘movimento avanti e indietro di un disco sul giradischi che produce un suono simile a un graffio’, ecc.Essendo i concetti di comunità e fratellanza capisaldi della cultura hip hop, nei testi italiani sono ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] vuoto, come mi è rimasto il telefono chiuso nella mano destra. Forza più velocità più massa fisica uguale impatto, boom/ boom/boom/clap, il suono che sentivo in un secondo è passato da musica a niente. Quindi io mi ricordo il silenzio. Non c’erano ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] della percezione ci racconta che possiamo fare a meno dell’affetto per ciò che c’è dentro e fuori. Parole come suoni, suoni come paroleIn traduzione, la lingua delle Pièces di Deep Listening di Pauline plasma contenuti ad alta digeribilità, con una ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] , Teatro Regio di Parma, 26-28 maggio 2017, pp.11-15.Mazzolini, M., Luigi Nono madrigalista, in Luigi Nono e il suono elettronico, Milano Musica e Teatro alla Scala, Milano, 2000.Moppi, G., Luigi Nono. Cent’anni di inquietudine artistica, «il venerdì ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] in corso a Palazzo Bonvicini a Venezia fino a febbraio 2025. L’artista ha costruito un cubo nero, dal quale emana un suono dolce e ipnotico che si diffonde per tutte le stanze del palazzo. Il visitatore è indotto ad entrare nel cubo. L’esperienza ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] da uno spirito maligno. «Or quando il cattivo spirito permesso da Dio veniva su Saul, Davide prendeva l'arpa e si metteva a suonare; Saul si calmava, stava meglio e il cattivo spirito andava via da lui» (1 Sam. 16, 23).Essendo il mondo costituito ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...