• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

silenzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

silenzioso /silen'tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus]. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s.] ≈ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) [...] silente, (lett.) tacito, tranquillo. ↔ chiassoso, rumoroso. 2. (estens.) a. [di cosa, che non fa rumore, che fa poco rumore: un motore s.] ↔ rumoroso. ↑ assordante, rimbombante. b. [che si esprime in silenzio: ... Leggi Tutto

procheilo

Sinonimi e Contrari (2003)

procheilo /pro'kɛilo/ agg. [dal gr. prókheilos "con le labbra in avanti"]. - (ling.) [di suono pronunciato con le labbra arrotondate e spinte in avanti] ≈ arrotondato, protruso. ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] (2)]. d. [ciò che rende avvincente una narrazione, uno stile e, anche, il timbro di una voce] ≈ brio, colorito, espressività, vivacità, vivezza. ↔ monotonia, piattezza, stanchezza. e. (mus.) [qualità di un suono] ≈ timbro, [spec. per le voci] pasta. ... Leggi Tutto

simbolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 3, dal fr. symbolisme]. - 1. a. [carattere simbolico: il s. di un atto] ≈ simbolicità. b. [complesso dei simboli usati in una determinata scienza o disciplina: [...] il s. della matematica] ≈ simbologia. 2. (ling.) [rapporto tra i suoni e il significato di una parola, tale che il suono evochi in qualche modo il significato] ≈ fonosimbolismo. ‖ onomatopea. 3. (artist.) [movimento artistico caratterizzato dalla ... Leggi Tutto

sincope

Sinonimi e Contrari (2003)

sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] , Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata da una notizia inattesa] ≈ (fam.) accidenti, (fam.) coccolone, colpo, infarto. 2. (ling.) [caduta di un suono o di un gruppo di suoni in una parola] ↔ anaptissi, epentesi. ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] movimento eseguito curvando molto la schiena verso terra: p. inchino] ≈ accentuato, ampio. ↔ accennato, lieve. ↑ impercettibile. b. [di suono e sim., che viene emesso dal fondo del petto: parlava con voce p.] ≈ basso, cavernoso, cupo, grave. ↔ acuto ... Leggi Tutto

gamma

Sinonimi e Contrari (2003)

gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] un sistema musicale] ≈ scala (musicale). b. [in organologia, intervallo di suoni prodotti da uno strumento musicale] ≈ ambito, estensione. ⇑ ampiezza, escursione. 2. (estens.) a. [serie di sfumature di uno o più colori: la g. del giallo] ≈ gradazione ... Leggi Tutto

compact disc

Sinonimi e Contrari (2003)

compact disc (o compact disk) /'kɔmpækt disk/, it. /'kompakt disk/ locuz. ingl. (propr. "disco compatto"), usata in ital. come s. m. (talora abbrev. in compact). - 1. (elettron.) [disco fonografico a lettura [...] ottica mediante raggio laser, che dà un'alta qualità di riproduzione del suono] ≈ CD. 2. (inform.) [disco ottico con grande capacità di memoria] ≈ CD. ⇓ CD-Rom. ... Leggi Tutto

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] )] ≈ concerto, coro. 2. (mus.) [brano per orchestra che apre un'opera] ≈ ouverture. 3. (estens., scherz.) [insieme di suoni, rumori, voci e discorsi sgradevoli: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.] ≈ bagarre, baraonda, (pop.) bordello, (fam ... Leggi Tutto

singhiozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che [...] si manifesta in serie e a brevi intervalli: avere il s.] ≈ (lett.) singulto. ● Espressioni: scoppiare in singhiozzi ≈ [→ SINGHIOZZARE (2)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a singhiozzo [con frequenti interruzioni: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali