• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

fischio

Sinonimi e Contrari (2003)

fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] . prep.: fig., pop., col fischio ≈ (fam.) col cavolo, (fam.) neanche per idea (o per niente o per sogno), niente affatto. b. [suono che si rivolge a un cantante, a un attore, ecc., come segno di disapprovazione] ≈ e ↔ [→ FISCHIATA (1)]. 2. (non com ... Leggi Tutto

fono

Sinonimi e Contrari (2003)

fono /'fɔno/ s. m. [dal gr. phōnḗ "suono"]. - (ling.) [ogni suono concreto adoperato nel linguaggio, indipendentemente dal suo valore distintivo] ≈ Ⓖ suono. ‖ fonema. ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] locale: il v. tipico di uno che parla cantilenando] ≈ accento, cadenza, (fam.) calata, inflessione, intonazione, tono. c. [suono inarticolato emesso da un individuo e dotato di una particolare funzione espressiva: un v. di rabbia] ≈ (lett.) accento ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] soprattutto quando si tratti di insieme musicale militare: vieni che passa la m.] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente gradevole all'udito: la sua voce è una m.] ≈ armonia, melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a ... Leggi Tutto

barriera

Sinonimi e Contrari (2003)

barriera /ba'r:jɛra/ s. f. [dal fr. barrière, der. di barre "barra"]. - 1. [struttura variamente conformata al fine di segnare un confine, chiudere un passaggio e sim.] ≈ chiusura, occlusione, sbarramento. [...] , difficoltà, divisione, impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo. 3. (aeron.) [il complesso di difficoltà aerodinamiche che un velivolo incontra quando la sua velocità sta superando quella del suono] ● Espressioni: barriera sonica (o del ... Leggi Tutto

rimbombo

Sinonimi e Contrari (2003)

rimbombo /rim'bombo/ s. m. [der. di rimbombare]. - 1. [suono cupo e forte, che rimbomba: il r. della cascata; r. d'artiglierie] ≈ boato, (lett.) bombo, fragore, rombo. ‖ (lett.) mugghio, muggito, ruggito. [...] 2. (fis.) [fenomeno acustico che si verifica in determinati ambienti e che consiste nella persistenza del suono dopo che il suono originario è già cessato] ≈ ‖ eco, risonanza. ... Leggi Tutto

dolcezza

Sinonimi e Contrari (2003)

dolcezza /dol'tʃets:a/ s. f. [der. di dolce¹]. - 1. [sapore dolce, gradevole al palato] ↔ amarezza, (lett.) amarore, asprezza. ‖ acidità. 2. (estens.) a. [l'essere senza bruschi cambiamenti di clima o [...] , piacere, piacevolezza, soavità. ↔ asprezza, insopportabilità, odiosità, sgradevolezza, spiacevolezza, [di suono] melodia, [di suono] melodiosità, [di suono] musicalità. b. [sensazione di intenso benessere interiore] ≈ beatitudine, gioia, letizia ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] si veda il caso di alto/basso usati sia per acuto/ grave, sia per molto/poco intenso), si dirà f. intendendo un suono molto acuto. Passando alle sensazioni visive, una luce forte si dirà intensa o vivida. Se troppo forte, sarà abbagliante,accecante o ... Leggi Tutto

ultrasonico

Sinonimi e Contrari (2003)

ultrasonico /ultra'sɔniko/ agg. [dall'ingl. ultrasonic, comp. di ultra- e lat. sonus "suono"] (pl. m. -ci). - (fis.) [di velocità superiore a quella del suono: terapia u.] ≈ supersonico. ↔ subsonico. ... Leggi Tutto

flebile

Sinonimi e Contrari (2003)

flebile /'flɛbile/ agg. [dal lat. flēbĭlis, der. di flere "piangere"]. - 1. [di voce o suono che esprime mestizia] ≈ lacrimevole, lamentoso, malinconico, mesto, triste. ↔ allegro, gioioso. 2. [di voce [...] o suono appena avvertibile] ≈ esile, fievole, fioco, leggero, lieve, sommesso, tenue. ↔ forte, intenso, squillante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali