• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [3130]
Musica [486]
Biografie [596]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

Williams, John

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] sono complesse e presentano sempre una moltitudine di elementi melodici e ritmici sovrapposti, che determinano la ricchezza del suono tipico di W., ma senza diminuire l’orecchiabilità dei suoi temi. Nonostante gli studi americani, W. rimane uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – WILLIAM WALTON – GOLDEN GLOBE – EDWARD ELGAR – HARRY POTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (1)
Mostra Tutti

BIMBONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Gioacchino Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] ad Ancona e a Napoli. Nel settembre 1840 diede un concerto di tromba a Lucca per le feste della Santa Croce e nel 1844 suonò a Roma con grande successo. Poco tempo dopo fu a Bologna, ove conobbe Rossini, che in segno di ammirazione per la sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] , l’ordinato movimento di truppe, di reparti militari e simili, che si trasferiscono su strada. Per esteso il suono di bande o fanfare militari, che accompagnano i soldati in cammino. Musica Composizione strumentale destinata a ritmare il passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

Doo-wop

Enciclopedia on line

Tipo di canto affermatosi negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel d. il ritmo sincopato del brano viene arricchito e scandito non solo dai cori, ma anche da un uso particolare della [...] dei più celebri gruppi vocali dell’epoca (gli Ink Spots e i Mills Brothers) tentando di riprodurre con la voce il suono di chitarre, bassi, fiati e così via. In una società ancora fortemente segregazionista, il d. ha incontrato qualche difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – CHITARRE – DOO WOP – CORI

Steinway & sons

Enciclopedia on line

Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfs­hagen 1797 - New York 1871; il cognome [...] statunitense su scala mondiale. Basilari innovazioni tecniche (la costruzione a corde incrociate su telaio di ghisa), la perfezione costruttiva, la purezza e la bellezza del suono determinarono l’enorme successo degli strumenti prodotti dalla casa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinway & sons (1)
Mostra Tutti

Doors

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doors Ernesto Assante La rock band degli ideali liberatori I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] . Gli spunti lirici vengono accantonati, mentre la musica pesca da lidi già noti (Hello, I love you ricorda il suono del contemporaneo gruppo rock inglese dei Kinks). Il 1970 vede i Doors ritornare a convincere con Morrison Hotel (1970), debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTOLT BRECHT – ALDOUS HUXLEY – JIM MORRISON – LOS ANGELES – KURT WEILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors (1)
Mostra Tutti

Paganini, Niccolò

Enciclopedia on line

Paganini, Niccolò Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, P. è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, [...] ; poi fu a Londra, nei Paesi Bassi, nella Francia settentr., di nuovo in Gran Bretagna (1833 e 1834). Rientrato in Italia, suonò ancora qualche volta a Piacenza, Parma, Genova e forse nel 1837 diede a Torino il suo ultimo concerto; poi si ritirò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – VIOLONCELLO – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paganini, Niccolò (2)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e del fare musica che non tollera compromessi: compito dell'uomo è riscoprire il suono quale "annuncio sacrale" (p. 69) che vive "tra un suono che nasce e un suono che muore" (p. 14), ossia nell'intervallo. La fede incrollabile nella forza evocatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] con uno strumento, quando esse indichino il tono in cui cantare un pezzo musicale. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza dovuta. Frase iniziale d’un salmo, o d’una parte della Messa (Gloria in excelsis Deo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] anni che seguirono, al termine degli studi, il F. suonò come solista al teatro Argentina e fece parte di diverse orchestre con un diploma per l'ammirevole fattura e la bellezza del suono. Nella stessa occasione il Comitato di Londra che faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 49
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali