• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [3130]
Cinema [186]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ejzenštejn, Sergej Michajlovič Pietro Montani Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] , Forma e tecnica del film e lezioni di regia, 1964) nella quale si sosteneva il principio dell'indipendenza del suono da ogni obbligo naturalistico. Ma all'epoca l'industria sovietica non possedeva ancora le attrezzature necessarie per il montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MUSEUM OF MODERN ART – CELLULA GERMINALE – INGEGNERIA CIVILE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJZENŠTEJN, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] si basa (oltre che su un commento musicale suggestivo e discreto) anche su un universo di rumori, brusii, voci misteriose, suoni incomprensibili. La 'strana avventura di David Gray' (con tale titolo il film venne presentato in alcuni Paesi) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] theatre) che mandava regolarmente in onda sceneggiati radiofonici; era realizzato con i mezzi non molto sofisticati di allora (il suono di una cannonata veniva simulato per esempio con un colpo di tamburo); in più, durante la narrazione, la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Luca Ronconi Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] profetici, al rifugio dell'arte. Ed è questa l'unica immortalità che tu e io possiamo condividere, mia Lolita": suonano concordi gli epiloghi di romanzo e sceneggiatura), la Lolita di Nabokov, più ancora che nel cinema, sembrerebbe dunque trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MELANIE GRIFFITH – SHELLEY WINTERS – STANLEY KUBRICK – ALAN JAY LERNER – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura (1)
Mostra Tutti

PUDOVKIN, Vsevolod Illarionovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pudovkin, Vsevolod Illarionovič Ornella Calvarese Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] sonoro nel cinema (v. sincronismo e asincronismo), in cui si affermava che solo l'utilizzazione contrappuntistica del suono in relazione all'elemento visivo poteva offrire nuove possibilità di sviluppo e perfezionamento del montaggio. In linea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SCENEGGIATORI – DZIGA VERTOV – INTOLERANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUDOVKIN, Vsevolod Illarionovič (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] avvicinato alle giovani generazioni in Bez strach i uprëka (1963, Senza macchia e senza paura) e Zvonjat, oktrojte dver′ (1966, Suonano, aprite la porta), laddove sarà l'azerbaigiano Vladimir V. Men′šov nel 1979, con Moskva slezam ne verit (Mosca non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] e una ricerca estetica che mirava a legare strettamente ‒ attraverso una scansione ritmica del montaggio ‒ l'immagine, il suono e la parola poetica. L'istanza sociale sottesa, in diversa misura, all'intera produzione documentaria contribuì a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] e magari sostituirla, o darle il cambio: "non bisogna che immagine e suono si diano man forte, ma che lavorino uno per volta dandosi il in cui i singoli codici espressivi (immagini e parole, suoni, musica, colore) si integrano grazie allo sforzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO

IRAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] sua opera seconda, Gozāresh (1977, Il rapporto), introdusse in I. per la prima volta la presa diretta del suono. Ma al suo cinema si deve soprattutto l'intuizione delle possibilità poetiche insite nella semplice raffigurazione dell'universo infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MOHSEN MAKHMALBAF – SAMIRA MAKHMALBAF – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

film Gianni Rondolino Vedere oltre lo schermo Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] in un unico supporto. Tale supporto prende il nome di colonna sonora, mentre per colonna visiva s'intende il film muto, senza suoni. A questo punto, se il film non è stato girato in presa diretta, gli attori devono registrare le loro voci e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali