• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [3130]
Musica [486]
Biografie [596]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] da 16 a 20.000 Hz; si hanno infrasuoni al disotto di 16 Hz, ultrasuoni al disopra di 20.000 Hz. Propagazione del suono L’emissione di s. da parte di un corpo in vibrazione costituente la sorgente sonora e la loro propagazione sino all’orecchio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

idiofoni

Enciclopedia on line

Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste [...] in tensione (corde, membrane ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

grancassa

Enciclopedia on line

Strumento a percussione a suono indeterminato, appartenente alla famiglia dei tamburi. Costituta da una cassa cilindrica di legno, è percossa con un mazzuolo rivestito di feltro o di cuoio (che nella batteria [...] jazz è azionato da un pedale), oppure con le bacchette dei timpani. Usata da saltimbanchi e imbonitori per attirare gente nelle piazze, venne inserita nell’orchestra sin dal 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BATTERIA – TIMPANI – FELTRO – JAZZ

diatonia

Enciclopedia on line

In musica, passaggio diretto del suono dall’uno all’altro grado della scala fondamentale (per es., dal do al re, al mi, al fa ecc. nel tono di do maggiore ➔ scala). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

piatti

Enciclopedia on line

Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature [...] di cuoio (p. da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston). Tra i tipi usati singolarmente: il p. sospeso, percosso con bacchette; p. chiodato, forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BANDA

sincope

Enciclopedia on line

sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione vagale, ipotensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA
TAGS: EPISODI SINCOPALI – OSSIGENO – ANOSSIA – RAGTIME – SPIRTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] queste forme. Negli studi op. 10 (1829-32) e op. 25 (1829-36), nei preludi op. 28 (1839) la tecnica e il suono del pianoforte vengono rivoluzionati. Scrisse anche opere di più ampia concezione formale quali gli scherzi, le ballate, le due sonate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

diapason

Enciclopedia on line

diapason Sorgente sonora, emittente un suono pressoché puro, costituita da una barretta di acciaio piegata a U, tenuta da un manico anch’esso di acciaio. Per ottenere il suono si percuote uno dei due bracci [...] (rebbi) innescando così una vibrazione. In base alla l. 3 maggio 1989, n. 170, il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota La3, la cui altezza deve corrispondere alla frequenza di 440 Hz, misurata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ACCIAIO – HZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapason (3)
Mostra Tutti

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] strumento ad arco, fornito di una o più corde di budello poggianti su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva un suono piuttosto forte ed era adoperata a volte per segnali. Apparve ancora nel 18° sec., in un concerto di A. Vivaldi. anatomia Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

ambito

Enciclopedia on line

In musica, distanza esistente fra il suono più grave e quello più acuto di una melodia. Il termine è usato inoltre per designare l’estensione delle varie voci e dei vari strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali