• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1224]
Sport [89]
Biografie [407]
Storia [176]
Arti visive [81]
Diritto [77]
Geografia [64]
Religioni [67]
Musica [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [40]

Edwards, Jonathan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Edwards, Jonathan Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] 1983, diciassettenne, aveva saltato 13,83 m, nel 1985 arrivò a 15,09 m e nel 1986 a 16,05 m; nel 1989 superò i 17 m: 17,28 m). All'inizio della carriera, fervente cristiano, si rifiutava di gareggiare la domenica e a causa di questo impedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SALAMANCA – GÖTEBORG – FRANCIA – LONDRA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] eventi su tutti i fronti. In luglio, Gebrselassie tornò in possesso del primato dei 10.000 m con 26′31,32″ a Oslo e superò di misura sulla stessa distanza Tergat, 27′24,58″ contro 27′25,62″, ai Mondiali di Atene, dove Komen vinse i 5000 m in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] giorni più tardi, il 7 agosto 1925, dopo un tentativo conclusosi in modo avventuroso, Solleder, in cordata con Gustav Lettenbauer, superò di slancio i 1200 m della parete Nordovest del Civetta. Per l'arditezza e la linearità del percorso, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] e con Vincenzo Peristi la strapiombante e paurosa fessura Nordovest della Stevìa (Odle). Nel luglio 1934, ancora con Riefesser, superò la fessura Sudovest del Piz Ciavazes, mentre nel 1935 fu la volta, con Peristi, di una bella via diretta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA

GIAI PRON, Cristina

Enciclopedia dello Sport (2004)

GIAI PRON, Cristina Ferruccio Calegari Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ai Campionati Italiani, mentre alle Olimpiadi di Sydney del 2000 non superò le qualificazioni locali. Terza ai Mondiali di Bourg St. Maurice del 2002, nel 2003 è stata campionessa italiana. Ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – BARCELLONA – SLOVENIA – ATLANTA – TORINO

Oerter, Alfred Adolph (Al)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oerter, Alfred Adolph (Al) Roberto L. Quercetani USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] dislocata ma vinse con 61 m davanti al cecoslovacco Ludvik Danek, primatista mondiale in carica; nel 1968 a Città del Messico superò Jay Silvester, dato largamente per favorito, con 64,78 m, nuovo primato personale. Fra l'una e l'altra impresa, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MELBOURNE – POLACCO – SUPERÒ – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oerter, Alfred Adolph (Al) (1)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] decisione della CMAS. Non dovendo più per stabilire un nuovo record superare i 70 m, si accontentò dei 69 m con un tempo la sola forza delle pinne. Pelizzari voleva essere il primo uomo a superare la barriera dei 100 m in questo tipo di record e portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] , nel 1973 non andò oltre la misura di 1,83 m e fu quinta ai Campionati Europei juniores, mentre nel 1976 non superò le qualificazioni all'Olimpiade di Montreal. Pareva destinata al ritiro, ma lentamente si riprese, anche con l'aiuto del tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] 500 m: stanchissimo ma comunque primo all'ultima curva, fece un mezzo passo falso e il coreano Chae Ji-Hoon lo superò. Un altro coreano, Kim Ki-Hoon, vinse nello short track individuale maschile sui 1000 m. Grande interesse si concentrò sul palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] . Il recupero affrettato rese necessaria un'iniezione di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sùpero¹
supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
sùpero²
supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali