• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1224]
Sport [89]
Biografie [407]
Storia [176]
Arti visive [81]
Diritto [77]
Geografia [64]
Religioni [67]
Musica [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [40]

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] e Peter Podgornik, e nel 1986 il Diedro Sudest del Cerro Egger (2673 m), tra le vie più difficili della Patagonia. Nel 1987 superò i 1200 m di una nuova via sulla Torre di Trango, che un anno più tardi Albert confermò di VIII+. Nel 1988 aprì due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] dell'attrezzo al suolo. Per eseguire l'esercizio, l'atleta deve inoltre disporre di una corsia di rincorsa, la cui lunghezza non può superare i 25 m, e di una pedana semirigida, lunga 120 cm, larga 60 cm, alta 20 cm, che viene posta davanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] Shavlakadze, ma davanti al primatista del mondo, l'americano John Thomas. Campione d'Europa nel 1962, il 21 luglio 1963 superò a Mosca 2,28 m, suo ultimo record del mondo, al quale assistette entusiasta anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

Bordin, Gelindo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bordin, Gelindo Giorgio Reineri Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] di metri, poi si fece sotto Wakiihuri; Bordin negli ultimi 2 km riprese il keniota e a 1 km dal traguardo superò Saleh, staccandolo di poche decine di metri; l'arrivo dei tre fu in rapida successione, il più ravvicinato mai registrato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – STOCCARDA – SPALATO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordin, Gelindo (1)
Mostra Tutti

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] al campo 5, a 6900 m, da dove il solo Buhl proseguì, partendo senza ossigeno e con lo zaino leggerissimo. In 17 ore superò 1200 m di dislivello, il lungo plateau e i molti chilometri della pericolosa cresta, e alle 19.00 del 3 luglio 1953 giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Melchiorri, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Melchiorri, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] con prestazioni di qualità a tutte le chiamate internazionali. Qualche anno dopo la fine della sua carriera agonistica fu vittima di un grave incidente automobilistico. Operata d'urgenza, superò brillantemente le conseguenze dell'incidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Melbourne 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Melbourne 1956 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVI Data: 22 novembre-8 dicembre Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne) Numero atleti italiani: 134 [...] volte di seguito il titolo olimpico della velocità acquatica. Sui 400 m, invece, toccò a Lorraine Crapp, altra diciassettenne australiana, superare Fraser: fu la prima donna al mondo a scendere sotto i 5′ su questa distanza. Anche i 100 m farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI

Pallacanestro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallacanestro Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] è aggiudicata la finale, disputata contro la Germania, per 78-62. La medaglia di bronzo è andata alla Francia che ha superato la Spagna (con il punteggio di 96-68) nell'incontro per il terzo e quarto posto. In Italia vittoria della Climamio Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallacanestro (4)
Mostra Tutti

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] . In un mondo di scienziati ermetici e irresponsabili, di uomini politici schiacciati dalle macchine dei partiti, di industriali superati dalla mole dei grandi trust, di pittori e di musicisti incomprensibili al grosso pubblico questo Fausto Coppi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

CALCIO - Irlanda del Nord

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Irlanda del Nord Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Irish Football Association Anno di fondazione: 1880 Anno di affiliazione FIFA: 1911 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] sotto la guida del commissario tecnico Billy Bingham, uno dei protagonisti del 1958. Ai Mondiali del 1982 in Spagna, l'Ulster superò il girone preliminare battendo la squadra di casa. Nella seconda fase, dopo un pareggio con l'Austria, si arrese alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sùpero¹
supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
sùpero²
supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali