• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [11]
Algebra [7]
Fisica [5]
Fisica matematica [3]
Analisi matematica [4]
Geometria [3]
Temi generali [2]
Chimica [2]
Ingegneria [2]
Geofisica [2]

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] della rigata. Si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinché una superficie sia una r. sviluppabile è che ammetta ∞1 piani tangenti (anziché ∞2 come ogni altra superficie), ovvero che i due sistemi di linee asintotiche siano tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)

superficie rigata

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie rigata o semplicemente rigata, superficie ottenuta come unione di infinità semplici di rette, ciascuna delle quali è detta generatrice della rigata (→ superficie). Una curva contenuta in una rigata è detta direttrice se è tagliata in un solo punto da ciascuna generatrice. Il piano tangente ... ... Leggi Tutto

rigata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigata [s.f. dall'agg. rigato] [ALG] Superficie costituita da infinite rette (generatrici), come, per es., un piano (∞2 rette), un cilindro, un cono. ◆ [ALG] R. algebrica: r. rappresentabile con un'equazione algebrica. ◆ [ALG] R. a piano direttore: lo stesso che cilindroide. ◆ [ALG] R. sghemba: r. i ... ... Leggi Tutto

superficie sviluppabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie sviluppabile superficie sviluppabile → sviluppabilità. ... Leggi Tutto

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] la curva s-pla è una curva di punti s-pli per la superficie. Proprietà differenziali. Si chiama retta tangente alla s. in un suo insieme dei suoi ∞2 piani tangenti; se la s. è sviluppabile ammette solo ∞1 piani tangenti, è allora da intendere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] da rappresentare è tale che non sia lecito prescindere dalla sfericità, sorge la difficoltà che la sfera non è una superficie sviluppabile, cioè tale che, realizzata con un tessuto flessibile e inestendibile, si possa svolgere su di un piano senza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

INVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVILUPPO Giovanni Lampariello 1. Si consideri un sistema di curve piane Ct dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] semiretta tangente di verso concorde al verso da P0 a P1 dell'arco. Il luogo di queste semirette è una falda Σ1 di superficie sviluppabile limitata dall'arco P0P1 e dalle tangenti in P0 e P1. Il luogo delle semirette di verso opposto è un'altra falda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVILUPPO (3)
Mostra Tutti

CESÀRO, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato in Napoli il 12 marzo 1859. A quattordici anni, da improvvisi rovesci di fortuna, fu costretto a recarsi presso un fratello a Liegi, dove, iscrittosi a quella École des mines, attrasse [...] gode la proprietà che una retta invariabilmente legata al triedro satellite (tangente, normale principale, binormale) ha per luogo geometrico una superficie sviluppabile, fra la sua flessione 1/r e la sua torsione 1/ρ passa una relazione della forma ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUPERFICIE SVILUPPABILE – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESÀRO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

sviluppabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppabilita sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] passa una e una sola retta i cui punti appartengono tutti alla superficie. Le geodetiche di una superficie sviluppabile sono rette. La sfera non è una superficie sviluppabile e per questa ragione, in cartografia, per poter realizzare una carta ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SVILUPPABILE – FUNZIONE RAZIONALE – GEODETICHE – ALGEBRA – POTENZA

sviluppabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sviluppabile sviluppàbile [agg. e s.f. Der. di sviluppare, da viluppo con il pref. neg. s-] [ANM] Funzione s.: ogni funzione suscettibile di essere espressa mediante uno sviluppo in serie di potenze [...] o di funzioni. ◆ [ALG] Superficie s. (o, assolut., sviluppabile, s.f.): superficie che, immaginata come un telo inestendibile, può essere distesa sopra un piano senza che mutino la lunghezza di linee tracciate su essa e altre proprietà metriche ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

elicoide

Enciclopedia on line

Superficie generata da una curva indeformabile assoggettata a un moto elicoidale uniforme, composto di un moto uniforme di rotazione intorno a un asse fisso e di un moto di traslazione uniforme parallelo [...] no ( e. rigato obliquo). Tra gli e. rigati ricordiamo: l’ e. sviluppabile, luogo delle tangenti a una data elica circolare; l’ e. chiuso retto a esso, che non è poi altro che la superficie della scala a chiocciola e della vite a filetto rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoide (3)
Mostra Tutti

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] di energia termica (cioè forti variazioni di entalpia); b) la possibilità di sviluppare elevate quantità di lavoro specifico per la grande estensione della superficie su cui possono distribuirsi le azioni di contatto fluido-pareti. Per un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sviluppàbile
sviluppabile sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico difettoso, non sviluppabile. In...
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali