• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [13126]
Temi generali [718]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Biologia [598]

granulosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulosita granulosità [Der. di granulo] [LSF] Qualità di ciò che si presenta in granelli o che ha un'apparenza granulare. ◆ [OTT] G. di un'emulsione fotografica: qualità, valutata in vari modi, che [...] granuli d'argento che si formano nel processo fotografico, cioè con la grana (←) dell'emulsione medesima. ◆ [MCC] G. di una superficie: qualità di una superficie non liscia, con minutissime rotondità, misurata sostanzialmente dalla scabrezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

Knoop Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knoop Ernst Knoop 〈knòop〉 Ernst [STF] (n. Verden 1914) Direttore dei laboratori di ricerca di una grande industria e libero docente di fisica nell'univ. di Kiel (1955). ◆ [FTC] [MCC] Prova K.: prova [...] di durezza per materiali metallici: → durezza: D. di una superficie solida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

capillarità

Enciclopedia on line

capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] il valore della tensione superficiale. Tale situazione è tipica dei tubi capillari. A causa della c. la superficie libera di un liquido in un tubo capillare non è piana: se il tubo è a sezione circolare tende a configurarsi a guisa di calotta sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarità (2)
Mostra Tutti

giacitura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacitura giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] un piano o a una superficie rigata; (b) specific., rispetto a un sistema di riferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] su altre specie polari e in particolare sulle molecole riserva HCl e ClONO2 che vi si concentrano sopra. Sulla superficie delle PSC avvengono quindi reazioni del tipo: formula [ 9] formula [ 10] che sono completamente spostate verso destra perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

liminare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liminare liminare [agg. Der. del lat. liminaris, da limen -minis "soglia"] [LSF] Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso figurato; talora con il signif. di "superficiale". ◆ [FTC] [TRM] [...] Coefficiente l.: coefficiente introdotto nella trasmissione del calore per convezione per esprimere il flusso di calore areico tra una superficie e il fluido a contatto con essa: v. calore, trasmissione del: I 425 c. ◆ [FME] Stimolo l., o valore l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sfericita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfericita sfericità [Der. di sferico] [ALG] Conformazione sferica. ◆ [FSN] Parametro che caratterizza le deviazioni dall'isotropia nella distribuzione degli impulsi di uno stato finale a molte particelle. [...] ◆ [FTC] Parametro per caratterizzare dimensionalmente particelle di materiali solidi, pari al rapporto tra l'area della superficie di una particella e quella della sfera avente lo stesso volume della particella medesima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

frontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontale frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un fronte con una superficie isobara, in partic. con la superficie terrestre. ◆ [GFS] Sistema f.: l'insieme delle superfici di separazione di due o più masse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

territorio

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun t. che non appartenga a uno Stato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MARE TERRITORIALE – GLOBALIZZAZIONE – EMBRIOLOGIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] interna, la carica di essa neutralizza quella indotta ivi presente, e il c. resta con una carica netta, sulla superficie esterna, pari a quella inizialmente posseduta dalla particella (fig. 2). Dal cognome di coloro che lo realizzarono e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 72
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali