• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [13127]
Temi generali [718]
Fisica [1450]
Geografia [1038]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Biologia [598]

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] hanno calcolato che l'isola di Tiro doveva avere un'ampiezza intorno ai 700-750 m, il che corrisponderebbe ad una superficie dell'abitato di circa 53 ha. In proposito è stato stimato che la popolazione doveva raggiungere i 30.000 abitanti, cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] infatti è un'attività simbolica, spaziale e temporale, con cui il gesto grafico si inscrive su una superficie, lasciandovi l'impronta, il suo ritmo, la sua energia per modulare una forma stabilita dal codice linguistico. La g. studia il grafismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] la quale avviene una reazione chimica. Una reazione corrisponde, infatti, al movimento degli atomi da un minimo a un altro sulla superficie di energia potenziale, e ciò si realizza in modo più agevole se il moto ha luogo lungo il percorso di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

idroplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idroplano idroplano [agg. e s.m. Comp. di idro- e -plano] [FTC] [MCF] Denomin. generica dei natanti che sfruttano la sostentazione i., che sono cioè dotati di carena o di alette idroplane. ◆ [FTC] [MCF] [...] i: nell'architettura navale, carena che, per effetto della reazione esercitata, nell'avanzamento, dall'acqua sulla sua superficie esterna, riceve una spinta verticale (sostentazione i.) e quindi si solleva, riducendo così immersione, dislocamento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroplano (2)
Mostra Tutti

defocalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

defocalizzazione defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] allo scopo di diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campo magnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi che altrimenti, incidendo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

guscio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guscio gùscio [Prob. der. del gr. ky´stis "vescica"] [LSF] Denomin. di strutture avvolgenti o cave, talora con funzioni di contenimento o di protezione. ◆ [FAT] Sinon. di strato elettronico, l'insieme [...] degli elettroni di un atomo che hanno uguali i primi due numeri quantici. ◆ [MCC] Nella teoria dell'elasticità, lastra curva definita dalla superficie media, dallo spessore e dalla linea di bordo: v. elasticità, teoria dell': II 257 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

distribuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuito distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] concentrati in regioni ben definite; tali enti possono essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè nel quale resistenza, induttanza e capacità elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] (per esempio la regolazione dell'attività di enzimi lungo le vie metaboliche all'interno della cellula, o di trasportatori sulla superficie cellulare) possono avvenire a molti passaggi di distanza (v. fig. 2). Tra gli agenti biochimici che legano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

SAR (Synthetic aperture radar)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SAR (Synthetic aperture radar) Mauro Leonardi Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] di salute delle colture, il rispetto dei piani regolatori e così via); occorrono, quindi, immagini elettromagnetiche della superficie da studiare con risoluzioni spaziali molto elevate, ma operando spesso da grandi distanze e pertanto non ottenibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] dell’a. è il metodo di acquisizione delle conoscenze, mediante cioè lo scavo sul terreno, la ricognizione di superficie, la lettura dei resti monumentali residui. Tale caratterizzazione ha consentito di concepire l’a. come metodo di ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali