• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [27]
Trasporti [4]
Geografia [9]
Economia [7]
Industria [6]
Storia [6]
Ingegneria [5]
Arti visive [3]
Edilizia [3]
Europa [3]
Temi generali [3]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] stabilizzazione dei trasduttori; per questa ragione il sonar Doppler ha avuto maggior fortuna sui sottomarini e sulle superpetroliere, che risentono scarsamente del moto ondoso. La misura, come appare dalla formula, è indipendente dalla topografia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUEZ, Canale di Pasquale Coppola (XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543) Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] sottratto movimento all'idrovia, grazie anche a una politica di sconti che viene praticata soprattutto nei confronti delle superpetroliere e delle navi portacontainer di maggior stazza. Neanche l'apertura (dal 1977) di un oleodotto quasi parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – PORTO SAID – OLEODOTTO – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193) Siro Pintus Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] condotta anche in un'unica centrale di propulsione ove a turno permane un limitatissimo numero di persone. Oltre alle superpetroliere, è stata registrata però anche una notevole richiesta di petroliere con dislocamento oscillante sulle 50.000 t; ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] Canale è stato al centro di conflitti e dispute internazionali. Nel Canale tra poco sarà possibile anche il passaggio delle superpetroliere. Circa 15.000 navi percorrono ogni anno il canale: il 14% del traffico marittimo mondiale. Il Canale di Panama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali