• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica atomica e molecolare [8]
Fisica [55]
Fisica nucleare [33]
Meccanica quantistica [12]
Matematica [10]
Temi generali [8]
Fisica matematica [9]
Biologia [6]
Algebra [6]
Astronomia [4]

supersimmetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersimmetria supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] (i fermioni, di spin semintero), campi di forza (i bosoni, di spin intero) e campi scalari (di spin nullo): v. supersimmetria. ◆ [FNC] S. dinamiche nei nuclei: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare. ◆ [FSN] S. estesa: v. particelle elementari: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supersimmetria (2)
Mostra Tutti

supermultipletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supermultipletto supermultiplétto [Comp. di super- e multipletto] [FSN] Rappresentazioni di un'algebra supersimmetrica che descrivono gli stati di una particella: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FSN] [...] S. con masse e di massa nulla: v. supersimmetria: VI 56 a, 55 f. ◆ [FNC] Schema a s.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supermultipletto (1)
Mostra Tutti

neutralino

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, nome di un partner supersimmetrico, di spin 1/2 (in unità naturali, ℏ=h/2π), carica elettrica nulla (➔ supersimmetria), finora non osservato sperimentalmente. Il [...] n. è uno dei possibili candidati a sopperire alla mancanza della materia visibile dell’Universo; appartiene alla classe di materia oscura detta WIMP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MATERIA OSCURA – WIMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralino (1)
Mostra Tutti

bosonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bosonico bosònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di bosone] [ALG] Coordinate b.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [FSN] Grado di libertà b.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FNC] Spazio b.: v. simmetrie dinamiche in [...] fisica nucleare: V 212 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] un ingrediente importante delle teorie della gravità, ivi compresa la teoria delle stringhe. A ogni particella del MS corrispondono partners supersimmetrici con gli stessi numeri quantici ma con lo spin che differisce di 1/2: ai bosoni di gauge, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] che costituisce quasi il 90% della massa dell’Universo. In realtà, i fisici speravano che LHC potesse individuare particelle supersimmetriche fin dai primi esperimenti condotti con il collisore, ma in quella prima fase non se ne è trovata traccia. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

principio di esclusione di Pauli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di esclusione di Pauli Mauro Cappelli Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] , fenomeno che interessa oggetti astrofisici come le nane bianche e le stelle di neutroni. → Chimica quantistica; Elementi chimici:origine e natura; Fisica matematica; Fotochimica; Semiconduttori; Superconduttività e superfluidità; Supersimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA QUANTISTICA – STELLE DI NEUTRONI – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – ELEMENTI CHIMICI

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] particelle esistenti. Il quadro teorico delle leggi su piccola scala è completamente diverso a seconda che l’ipotesi di supersimmetria sia o no corretta, e solo gli esperimenti potranno risolvere tale questione. Su scala ancora più piccola (10−36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
supersimmetrìa
supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmètrico
supersimmetrico supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali