• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Diritto [372]
Diritto penale e procedura penale [105]
Diritto civile [97]
Biografie [56]
Diritto processuale [45]
Diritto tributario [36]
Diritto commerciale [25]
Storia [16]
Diritto amministrativo [13]
Diritto del lavoro [11]

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Carlotta Conti Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] Il diritto imprevedibile: le contraddittorie pronunce della Suprema Corte sulla motivazione delle ordinanze cautelari fondate su di correo nel giudizio di cassazione, in Cass. pen., 2004, 3452 ss.; Puleio, F., Associazione mafiosa, chiamata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] la quale la Cassazione si è pronunciata sulla questione specifica della configurabilità della confessione quale presupposto dell’istituto7. La Suprema Corte ha ribadito con chiarezza che la presunzione di innocenza ed il diritto di difesa impediscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] Suprema Corte, la quale ha ritenuto necessario il rispetto delle garanzie procedurali di cui all’art. 4 st. lav. nel caso di di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà. Al riguardo la Cassazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] Cassazione nel quadro di alcune controversie risarcitorie avviate da persone contagiate a seguito di ’applicazione della disciplina di cui alla l. n. 210/1992. Nel caso vagliato dalla Suprema Corte, rileva il termine triennale di decadenza, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , l’immediata applicazione di quanto, appunto, accertato20. Giudice amministrativo, catasto e consumatore Sul rapporto tra giudice amministrativo e tributario, resta poco da aggiungere rispetto a quanto evidenziato dalla Suprema Corte. Si può solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accordi di ristrutturazione dei debiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Accordi di ristrutturazione dei debiti Francesco Terrusi Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] disponibilità a trattare2. Dalla natura cautelare discende l’inammissibilità del ricorso per cassazione contro la decisione assunta dalla corte di appello in sede di reclamo. La focalizzazione Dal quadro sopra sintetizzato emerge con chiarezza la ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] a pagare i creditori secondo il rispettivo rango. Ebbene, la Corte di legittimità6 ha già, in subiecta materia, fornito una indicazione specifica per la definizione del concetto di finanza esterna. La Cassazione ha infatti precisato che ai fini dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] ricorribili direttamente in Cassazione; diversamente, quelle «minori», determinando una restrizione transitoria della libertà, possono essere applicate anche dal pubblico ministero e non sono soggette a ricorso dinanzi alla Suprema Corte; nonché con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvedimenti del giudice

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione, Torino, 2005, passim). L’elaborazione giurisprudenziale della suprema Corte è avvenuta nel senso di garantire, in questi casi, l’accesso alla Cassazione, purché in presenza dei requisiti sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Particolare tenuità del fatto

Diritto on line (2018)

Ottavia Murro Abstract L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, compresi quelli pendenti in sede di legittimità, nei quali la Suprema Corte può rilevare anche di al giudice di merito, non potendo espletarsi – nel giudizio di cassazione – apprezzamenti di fatto tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali