• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

Pelòpida

Enciclopedia on line

Pelòpida Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] Fere come mediatore fra lui e i Tessali, fu arrestato a tradimento (368); liberato dopo molti sforzi, fu inviato ambasciatore a Susa, e là onorato da Artaserse II che rinnovò l'amicizia con Tebe. Rieletto beotarca, volle con un grande esercito dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – EPAMINONDA – TESSAGLIA – MACEDONIA – LEUTTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelòpida (2)
Mostra Tutti

BERTOLA, Ignazio, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nipote di Antonio. Incerto è i] luogo della nascita che avvenne verso il 1690; morì nel 1755 (secondo altri nel 1781) probabilmente a Torino. Si chiamava Roveda, ma, adottato dallo zio, ne prese il cognome; [...] ingegnere militare e "maestro delle fortificazioni" dello stato sardo, lavorò alla costruzione delle fortezze di Brunetta (Val di Susa) e di Fenestrelle (Val Chisone). Nel 1728 disegnò e iniziò la grande cittadella di Alessandria sul luogo ove ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO II – ARMA DEL GENIO – ARTIGLIERIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA, Ignazio, conte (2)
Mostra Tutti

Burcardo di Svevia

Enciclopedia on line

Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il [...] un grado di quasi indipendenza, poi dovette però prestare omaggio feudale ad Enrico I. Nel 926 scese, per la val di Susa, in Italia, chiamato dal genero Rodolfo di Borgogna; giunse a Milano, ma al ritorno fu ucciso presso Novara (926). Burcardo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – VAL DI SUSA – OTTONE I – NOVARA – ITALIA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] costituendo la parte finale della cosiddetta Strada Reale che passava per Kyme e Aigai prima di raggiungere Sardi e scendere fino a Susa, e una nord-sud, che collegava le città dell'Eolide a quelle della Misia e della Ionia. Secondo la tradizione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POLYDAMAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia. Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] , senz'armi, un leone, ad emulazione di Eracle; l'aver trattenuto un toro e un carro in corsa. Alla corte di Susa, poi, dove era stato invitato dal re Dario II, avrebbe ucciso, inerme, tre soldati della guardia imperiale completamente armati che lo ... Leggi Tutto

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] entro il 1217, fra i canonici di S. Maria di Reno e, contemporaneamente, proseguì la docenza, avendo tra gli allievi Enrico da Susa, che era nato verso il 1200; infine morì a Bologna il 27 febbr. 1229. Sarebbero, perciò, in errore il necrologio e, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERTÉ, Henri de Sennetterre, marchese poi duca di Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Parigi verso il 1600, morto nel castello di La Ferté (Orléans) il 27 settembre 1681. Combatté con [...] 'assedio di La Rochelle nel 1628. Nella campagna d'Italia del 1630 per la successione di Mantova, si distinse al passo di Susa e all'assedio di Casale. Fu governatore della Lorena e poi della piazzaforte di Metz, dopo aver combattuto a Rocroi, dove ... Leggi Tutto

GUGLIELMO della Chiusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO della Chiusa Carlo Albarello Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] il 983 e il 987 dall'aristocratico alverniate Ugo di Montboissier su un alto dirupo roccioso allo sbocco della valle di Susa (il monte Pirchiriano), G. giunse presumibilmente dall'Aquitania. Di lì e dall'Alvernia e dalla Spagna venivano reclutati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACCADICA, Arte G. Furlani Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] e facendo incursioni nell'Asia Minore e nell'Elam. L'azione dell'arte a. si è fatta sentire anche in Assiria e a Susa, e in genere in tutta la Mesopotamia (v. Mesopotamica, arte; cartina geografica). Quest'arte si è sovrapposta a quella sumera, la ... Leggi Tutto

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)

Si-Tav Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] [testo] […] [Barbara] Bonino, poi, arriva a proporre «l’opportunità di organizzare una grande manifestazione sì Tav (in Val di Susa o a Torino) aperta a tutti quei soggetti (cittadini, società civile, associazioni) che sono stufi di vedere la piazza ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – NO TAV – TORINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali